• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Diritto [76]
Biografie [69]
Medicina [41]
Diritto civile [42]
Storia [30]
Religioni [25]
Filosofia [15]
Fisiologia umana [11]
Biologia [13]
Patologia [10]

ARCASIO, Giovanni Francesco Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCASIO, Giovanni Francesco Alessandro Filippo Liotta Nacque a Bistagno (rovincia di Alessandria) il 23 gennaio 1712. Studiò giurisprudenza a Torino e fu allievo del Dani, del Galea e del Campiani. [...] , De legibus et de iudiciis privatis et publicis; De vario statu et iure personarum; De iuribus in personani; De iuribus in rem; De feudis, non risente, però, della sua origine scolastica, e dispiega, in un elegante latino e con sfoggio di cultura ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Nouvel, Jean

Lessico del XXI Secolo (2013)

Nouvel, Jean Nouvel, Jean. – Architetto francese (n. Fumel 1945). Dopo gli studi compiuti presso l’École des beaux arts di Bordeaux (1964-71) ha svolto l'attività professionale con François Seigneur [...] of contemporary art a Seoul (1995-2004), all’interno di un complesso parzialmente sotterraneo che comprende altri due edifici, uno di Rem Koolhaas e l'altro di Mario Botta, serviti da un ingresso comune; l’ampliamento del Museo Reina Sofia a Madrid ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – RIO DE JANEIRO – REM KOOLHAAS – MARIO BOTTA – MINNEAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nouvel, Jean (3)
Mostra Tutti

Arup

Lessico del XXI Secolo (2012)

Arup – Società d’ingegneria originariamente fondata nel 1946 nel Regno Unito, con il nome Ove Arup & partners da Sir Ove Arup, ingegnere danese poi naturalizzato inglese (n. Newcastle-upon-Tyne, [...] -2003) con Norman Foster; la ristrutturazione dell’aeroporto di Monaco (2001) con Helmut Jahn; il padiglione della Serpentine gallery a Londra (2002) con Toyo Ito; la sede di CCTV, China central television a Pechino (2002-2009) con Rem Koolhaas/OMA. ... Leggi Tutto
TAGS: REM KOOLHAAS/OMA – CENTRE POMPIDOU – RICHARD ROGERS – NORMAN FOSTER – INGHILTERRA

Psicologia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia Leonardo Ancona di Leonardo Ancona Psicologia sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] dove il soggetto dormiva, all'inizio di ogni fase REM, e mantenuto per il periodo presumibile della stessa fase. studio obiettivo dei processi onirici, delle trasformazioni in fase REM e non REM che il soggetto opera sui contenuti (filmici) visionati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: INTROVERSIONE ED ESTROVERSIONE – ACCIDENTI VASCOLARI CEREBRALI – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – QUOZIENTE INTELLETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicologia (12)
Mostra Tutti

La riorganizzazione amministrativa dell'Italia. Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell'Italia romana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La riorganizzazione amministrativa dell’Italia Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana Pierfrancesco Porena Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] Costantino (CIL VI 1139 = 31245 = ILS 694, ll. 5-7): «tam de tyranno quam de omni eius / factione uno tempore iustis / rem publicam ultus est armis» («Costantino liberò a un tempo con giuste armi la cosa pubblica tanto dal tiranno quanto da tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

forma

Enciclopedia Dantesca (1970)

forma Alfonso Maierù I valori del termine sono molteplici nell'uso dantesco: " aspetto esteriore ", " figura di un corpo ", " composizione e struttura di una realtà " e, nella terminologia filosofica, [...] traccia del concorrente species sopravvive nel boeziano specificus che rende εἶδοποιός): In Isag. Porph., ediz. Brandt, I 94 " dicit omnem rem quaecumque est corporea, ex materia et forma constare " e II 267, 3, 13 ss. e, nel senso di causa formale ... Leggi Tutto

BALLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLO (Balli), Giuseppe Vincenzo Cappelletti Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] delle "specie" eucaristiche al corpo e al sangue di Cristo è ottenuta, in modo miracoloso, "translatione ministerii operandi de re ad rem" (p. 2), mediante il trasferimento, dalle sostanze del pane e del vino alle sostanze dei corpo e del sangue di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Peter Eisenman

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Peter Eisenman svolge un ruolo cruciale nella cultura architettonica degli ultimi [...] Frampton, Anthony Vidler, Rafael Moneo, Bernard Tschumi, Rem Koolhaas, Jean-Louis Cohen, Aldo Rossi saranno tutti anni Sessanta da architetti come Cedric Price e riattualizzato da Rem Koolhaas, anche se Eisenman cerca di inscriverlo nel suo ... Leggi Tutto

BOTTRIGARI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTRIGARI (Butrigarius, Butrigarii, de Butrigaris, de Buttrigariis), Bartolomeo Manlio Bellomo Nacque a Bologna sul finire del secolo XIII, secondogenito di Iacopo, professore di diritto civile nella [...] nel ms. Vat. Chigi, E. VIII. 245, ff. 93rb-93vb: "Statuto civitatis Bononie cavetur quod nullus lambertatius possit vendere rem aliquam inmobilem..." (f. 93rb; vedi anche f. 4vb). Il B. inoltre partecipava, probabilmente insieme con il padre, a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Abramovic, Marina

Lessico del XXI Secolo (2012)

Abramovic, Marina Abramovič, Marina. –  Artista serba (n. Belgrado 1946) attiva fin dagli anni Settanta del 20° secolo; vive e lavora a New York. Dopo aver frequentato l’Accademia di belle Arti di Belgrado [...] lei stessa, della Factory di Andy Warhol, ma senza l’uso di droghe; nel 2012 ne ha affidato la costruzione a Rem Koolhaas. Nel 2010 il Manchester international festival ed il Teatro real di Madrid hanno prodotto un film diretto dal visionario Robert ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GRANDE MURAGLIA CINESE – BIENNALE DI VENEZIA – DESERTO DEL GOBI – ROBERT WILSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abramovic, Marina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 45
Vocabolario
Rèm
Rem Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, assorbita da tessuti del corpo umano,...
REM
REM ⟨rèm⟩ s. m. – In neurofisiologia, sigla dell’ingl. Rapid Eye Movements «rapidi movimenti oculari», fase del sonno (più precisamente detta fase REM o sonno REM) caratterizzata da movimenti rapidi degli occhi, scomparsa della sincronizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali