• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [3]
Biografie [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Filosofia [1]
Musei mostre esposizioni [1]
Istruzione e formazione [1]
Geografia [1]
America [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

LA PROLIFERAZIONE DELLA CITTA

XXI Secolo (2010)

La proliferazione della città Richard Ingersoll Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] condizionate dalla teoria ma, analogamente ai fenomeni naturali, hanno prodotto una propria teoria. L’architetto nederlandese Rem Koolhaas descrive il nuovo tipo di urbanizzazione come città generica. A conclusione della sua esperienza in qualità di ... Leggi Tutto

TEORIE DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Teorie dell’architettura Paola Gregory In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] fisici e mentali che costituiscono – nel reciproco gioco di specchi del mondo – la scena contemporanea. Come Rem Koolhaas – teorico per eccellenza della cultura della congestione, ibridazione, contaminazione e collisione, dalla «delirante» storia di ... Leggi Tutto

L'ESPANSIONE DELLE CITTA

XXI Secolo (2010)

L’espansione delle città Livio Sacchi Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] città ideale ha abdicato un sacco di tempo fa, compresa la ‘Città razionale’ di Aldo Rossi, la ‘Città generica’ di Rem Koolhaas o lo ‘Strip’ di Venturi, per non parlare della ‘Ville radieuse’ di Le Corbusier. Tutti questi tentativi di descrivere la ... Leggi Tutto

NUOVI MUSEI

XXI Secolo (2010)

Nuovi musei Massimo Locci La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] la serra sferica in vetro per la foresta pluviale e il planisfero astronomico. Essenzialità e continuità urbana Nel 1992 Rem Koolhaas aveva immaginato la Kunst-hal di Rotterdam come parte di una struttura urbana, attraversata da percorsi pedonali e ... Leggi Tutto

L'ARTE DELLE MOSTRE

XXI Secolo (2010)

L’arte delle mostre Paola Nicolin Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] scale exhibitions (Global tendencies, 2003). Ed è qui che Bonami ha recuperato il concetto di bigness (nel senso di ‘grandezza’), coniato dall’architetto Rem Koolhaas per indicare come le grandi dimensioni provochino di per sé un salto di qualità (di ... Leggi Tutto

IL PROGETTO

XXI Secolo (2010)

Il progetto Franco Purini L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] oggi l’architettura è il primato indiscusso del mercato, con la conseguente esaltazione del consumo. Mitizzato da Rem Koolhaas il rito dello shopping, ma soprattutto le logiche astratte e totalizzanti della finanza globale, materializzate nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ARCHITETTURA E NOMADISMO

XXI Secolo (2010)

Architettura e nomadismo Christophe Pourtois La capanna di Vitruvio nel 21° secolo A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] Ph. Ursprung, 2002, p. 402). Egli crea dunque oggetti architettonici in città ‘generiche’ (S, M, L, XL: O.M.A., Rem Koolhaas and Bruce Mau, ed. J. Sigler, H. Werlemann 1995) che non presentano un’identità particolare, città colpite da amnesia, che si ... Leggi Tutto

COMUNICARE L'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Comunicare l’architettura Maurizio Bradaschia Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] stato assunto dal presidente francese Nicolas Sarkozy che, appena insediato, con notevole impatto mediatico ha chiamato Nouvel, Rem Koolhaas, Foster, R. Rogers, Jacques Herzog, Zaha Hadid, Christian de Portzamparc, Thom Mayne e M. Fuksas a discutere ... Leggi Tutto

DOPO LA RIVOLUZIONE DIGITALE

XXI Secolo (2010)

Dopo la rivoluzione digitale Antonino Saggio Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] architetti asiatici RAD (Research Architecture Design), legato inizialmente all’olandese OMA (Office for Metropolitan Architecture) di Rem Koolhaas. L’aspetto straordinario dell’edificio consiste nel fatto che i temi architettonici e urbani ben noti ... Leggi Tutto

UTOPIA NELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Utopia nell’architettura François Burckhardt Burghart Schmidt La città ideale Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] rispecchiano tutti i punti di vista che abbiamo avanzato. E ancora una volta incontriamo Koolhaas come emblema della nostra situazione attuale. Rem Koolhaas Rem Koolhaas (nato a Rotterdam nel 1944) cominciò la sua attività lavorativa come autore di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali