CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] Consulta e della Congregazione Lauretana. di membro delle Congregazioni del S. Ufficio, Vescovi e Regolari, Propaganda, Indulgenze, Sacre Reliquie e Cerimoniale, e di protettore e visitatore apostolico della chiesa e casa degli orfani di S. Maria in ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] e dedica un capitolo (pp. 89-92) all'assetto geografico e amministrativo dello Stato mamelucco.
Attivo raccoglitore di reliquie, J., appena può, stacca pietre con strumenti che si è appositamente portato dietro, raccontando senza rimorsi le sue ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] , il suo cadavere venne spogliato più volte della tonaca, fatta a brandelli, le furono asportate le dita delle mani per farne reliquie e la città accorse in massa per assistere al miracolo del corpo non irrigidito. Sepolta nella fossa comune sotto l ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] a un orafo-argentiere locale un reliquiario per la cattedrale di S. Michele Arcangelo di Albenga destinato a contenere le reliquie del braccio di s. Verano: un pezzo di gran rilievo artistico (oggi nel Museo diocesano di Albenga), seppure di gusto ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] , senza inutili sfarzi; combatté perché fossero eliminati gli abusi connessi alla pratica delle indulgenze ed al culto delle reliquie; provvide al rinvenimento e alla identificazione del resti mortali di martiri e vescovi osimani beatificati. Per la ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] ogni probabilità sono da porre in collegamento a quest'opera di risistemazione edilizia anche le solenni riesumazioni delle reliquie di una serie di santi beneventani ricordate da Falcone. Il cronista descrive precisamente le modalità della solenne ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] dove giunse nel 1574 per compiervi la visita apostolica. Nella chiesa abbaziale fece costruire l'arca di marmo per conservare le reliquie di s. Silvestro I papa, fino allora malamente custodite nella cripta.
Sempre nell'ottobre 1572 il F. fu nominato ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] di topografia e storia antica. (queste ovviamente le meno critiche e oggi le più superate), su antichi vescovi, santi, reliquie, episodi e personaggi di storia medioevale (Ottone III, il vescovo Gebizone, il concilio provinciale del 1042, il doge ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, santo
Thomas S. Brown
Fu vescovo di Pavia ("Ticinum") per trent'anni, nella seconda metà del sec. V. La principale fonte per la conoscenza della sua vita è costituita dalla biografia scritta [...] fu inumato nella chiesa pavese di S. Vincenzo, accanto alle spoglie della sorella Onorata. Nel 963 le sue reliquie vennero fatte traslare nella cattedrale di Hildesheim dal vescovo di quella città Otwin.
Una valutazione obiettiva della personalità e ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] preziosi e di pitture della nipote Caterina. Donò alla cattedrale di Velletri un busto di s. Clemente (contenente le sue reliquie) e un organo. Istituì altresì un Monte dell'abbondanza dei grani, a beneficio dei molti poveri locali. Soprattutto, nel ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...