PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] Praedicatorum, cc. 7v, 20v-21r; Napoli, Biblioteca Nazionale Centrale, mss., X.C.51 (sec. XVII): Catalogo di Santissimi corpi ed insigni reliquie che sono nella città di Napoli et nel suo Regno in quali che si riposano i corpi et si conservano le ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] 38; Lentini, 1963, pone erroneamente l'evento in relazione alla discesa dell'imperatore nell'866), si sarebbe impadronito delle reliquie di Germano. Una parte di queste fu poi lasciata dal sovrano a Cassino: dal che la zona pedemontana del monastero ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] (1372). Negli anni successivi si adoperò per il recupero dei beni del monastero, per la sua riedificazione e il trasporto delle reliquie di S. Prospero nella chiesa di S. Matteo, presso la quale i monaci si erano rifugiati, dalla chiesa abbaziale. Il ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] che si conosca è una Descrizione dell'Evangeliario greco esistente nel cassone delle reliquie dello spedale di S. Maria della Scala di Siena, inserita nella Descrizione delle reliquie..., stampata a Siena nel 1780.
Per gli anni successivi non si sa ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Andrea (Andrea da Siena)
Carla Zarrilli
Figlio di Ghezzolino, come attesta una glossa del 1437 apposta nel manoscritto trecentesco contenente la sua più antica biografia (Siena, Biblioteca [...] . A detta degli agiografi il trasporto funebre verso la chiesa di S. Domenico, dove sono conservate tutt'ora le sue reliquie, si caratterizzò per molti eventi miracolosi e molti altri seguirono nei giorni successivi.
Le fonti sono incerte circa il ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] vennero nascoste per timore di profanazione subendo varie peripezie. Ricostituita la Compagnia nel 1832, le reliquie vennero trasportate a Lecce; Leone XII approvò il decreto di venerabilità il 31 luglio 1838; Leone XIII, il 12 marzo 1896, quello ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] 902, l'intera cittadinanza si strinse, il 10 settembre, intorno al suo duca e al vescovo e partecipò alla traslazione delle reliquie di s. Severino che vi erano conservate in una chiesa del vico Missi, nella regione di Nido, mentre i monaci furono ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Davino
Sergio Marconi
Nato a Lucca verso la metà del sec. XIV, prese viva parte alle vicende della sua città, particolarmente durante il movimentato periodo che va dalla liberazione dal [...] insieme a Rinaldo Michelini, Antonio Lippi degli Umani e Giovanni Talenti quando - La-Sainte-Baume, si fermò a visitare le reliquie di s. Maria Maddalena. Un vecchio religioso gli raccontò una leggenda che il C. mise per iscritto. Nella notizia che ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Luciano Guerci
Pressoché inesistenti le notizie sulla sua vita. Del B. si sa che fu rettore della chiesa parrocchiale di S. Martino in Borgo a Piacenza, ora scomparsa. Anche la data [...] vita, come in morte, et hebbe spirito di Profetia" (p. 4). Ingenua fede nei miracoli e devoto culto delle reliquie sono gli aspetti caratterizzanti di questa prima parte, ove pure abbondano le descrizioni di fenomeni naturali improntate da un ingenuo ...
Leggi Tutto
ALDIGERI, Mainardino (Maldinus; Menandrus; Moriandinus; Naldinus)
Giuseppe Rabotti
Della famiglia ferrarese degli Aldigeri, figlio di Alberto; canonico regolare di S. Maria di Reno a Bologna, nel 1197-98 [...] . Nel 1227 ebbe parte nella concordia stabilita tra i podestà di Ravenna e Ferrara.
In Imola, nel 1217, operò la traslazione delle reliquie di s. Cassiano martire nella cattedrale; nel 1226 fondò la chiesa di S. Maria della Carità e nel 1230 fissò in ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...