LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] i quali spicca la volontà di fissare la versione della comunità monastica circa la fondazione dell'abbazia e il possesso delle reliquie di s. Clemente che costituisce un punto nevralgico per i monaci di Casauria e per il loro abate. Il Chronicon è ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] . I lavori erano iniziati sotto il doge Domenico Contarini e continuati sotto Domenico Silvo. L'8 ott. 1094 le reliquie di s. Marco furono trasferite nella cripta della chiesa appena completata, la cui struttura architettonica da quel momento non ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] 12 marzo 1406 a Siena, nello spedale della Scala.
Nel suo testamento legò al monastero di Monte Oliveto alcune altre reliquie della santa e il suo manoscritto con il rifacimento dell’epistolario.
Fonti e Bibl.: L. Auvray, Les deux versions italiennes ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] soggiorno costantinopolitano il C. si procurò grande merito presso i suoi concittadini accettando dall'imperatrice il dono di varie reliquie, tra cui le più prestigiose erano una parte della tunica del Cristo e l'altra, particolarmente cara a Firenze ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] patria per l’Umbria, VIII (1902), pp. 185-211; F.A. Ugolini, Un ribelle perugino del Cinquecento: dati biografici e reliquie letterarie di M. P., in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli studi di Perugia, IX (1971-72), pp ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] o di copie tratte di sua mano, ed una buona raccolta di opere francescane e specialmente cappuccine, di immagini, di reliquie, sia antiche che moderne. Non va inoltre dimenticata la sua indefessa opera di proselitismo presso i confratelli affinché ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] (1959-60), pp. 124-126; C. S., Due "cinesi" del B., in Arte figurativa, VIII (1960), 46, p. 67; A. Sartori, Il Santuario delle reliquie dellaBasilica del Santo a Padova, in Il Santo, n. s., II (1962), pp. 136, 167, 171 s., 175 s., 186, 188 s., 205; G ...
Leggi Tutto
BAGELLARDO (Bajalardi), Paolo, da Fiume
Enrico Carone
Nacque probabilmente a Padova, agli inizi del sec. XV, da una famiglia nobile che ivi risiedeva da molti anni.
Non è accertata l'origine dell'appellativo [...] nel 1463, del corpo d'un santo, creduto anch'esso s. Luca. Il doge che aveva espresso il desiderio di donare queste reliquie alla chiesa di S. Giobbe in Venezia, di fronte alle rimostranze dei Padovani, che si ritenevano in possesso del vero corpo di ...
Leggi Tutto
AREALDO, santo
Alessandro Pratesi
Venerato come santo alla data del io settembre nel martirologio della Chiesa bresciana e negli antichi calendari della Chiesa cremonese.
Se il suo culto è antico e [...] da un riferimento a * Berardus episcopus * letto " Gerardus * e attribuito erroneamente alla sede cremonese, dove effettivamente le reliquie di A. dovettero essere trasportate intorno al 1305.
Custodite in un primo tempo in una cappella dedicata allo ...
Leggi Tutto
ALBIZI, Bartolomeo
**
Nacque a Vicopisano (Pisa) da Albizo, ambasciatore di Pisa presso re Roberto d'Angiò, nei primi decenni del sec. XIV. Erroneamente il Papini (Etruria Francescana,cod. ms. 84 della [...] dei Miracoli dello stesso beato, terminati nel 1347; il 5luglio 1346 promosse le feste per la traslazione a Pisa delle reliquie del Cagnoli. Nel 1348 venne nominato esecutore testamentario di un tal Mingo. Dopo tale data, sino alla morte, non si ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...