ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] , 1954; Valle Pérez, 1984).L'iscrizione di un grande reliquiario di smalti limosini ora nel Mus. Diocesano-Catedralicio, che ospita reliquie di s. Martino di Tours, trasferite alla sede metropolitana alla fine del sec. 12° (Gallego Lorenzo, 1989) in ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] destinato ai canonici e, fuori delle mura, un quartiere commerciale con la piazza del mercato, presso una chiesa che dotò delle reliquie di s. Albino. Il vescovo ottenne inoltre dal re Carlo il Calvo l'assegnazione di una zecca regale.C. fu presa ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] di affreschi sul portale e sulle mura del palazzo vescovile con Storie di s. Eusebio, in occasione della traslazione delle reliquie del santo (ibid., pp. 189 s.).
Alla seconda metà degli anni Cinquanta vanno probabilmente riferiti sia la pala con la ...
Leggi Tutto
IDOLO
M. Camille
Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] manoscritti il testo sacro rispetto all'immagine, oppure piccoli oggetti associati alla liturgia o al culto delle reliquie.Sebbene la Chiesa delle origini fosse influenzata dalla proibizione veterotestamentaria "non ti farai idolo né immagine" (Es ...
Leggi Tutto
HELMARSHAUSEN
F. B. Fahlbusch
(Helmerateshusa nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, situata in corrispondenza di un'ansa del fiume Diemel, nei pressi di un antico crocevia sugli assi [...] e della Scandinavia. Alla stessa epoca l'abbazia accrebbe i suoi possedimenti e nel 1107 entrò in possesso delle reliquie di s. Modoaldo di Treviri, circostanza quest'ultima che diede forse l'impulso alla creazione della bottega di oreficeria ...
Leggi Tutto
WIBALD di Stavelot
A. von Euw
Monaco benedettino nato nel 1098 da una famiglia di ministeriali di Stavelot e morto nel 1158 a Bitola (od. Bitolj/Monastir), in Macedonia.W. compì i suoi studi a Liegi, [...] Alessandro, lavorato in argento e parzialmente dorato. W. dotò il reliquiario del cranio del papa e di molte altre reliquie venerate a Stavelot.Tra il 1135 e il 1155 fu realizzato il grande dossale della chiesa abbaziale di Stavelot, smembrato ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] rivestita di smalti champlevés (al centro della quale è posta una teca reliquiario con iscrizione contenente, secondo la tradizione, le reliquie della santa Croce), databile al sec. 14°, e un incensiere in argento dorato a base circolare per il quale ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] , due agnelli in adorazione della Croce nella lunetta e, sull'estradosso, i nomi dei santi di cui si conservavano le reliquie nell'edificio, si collega alla coeva produzione italiana e provenzale (per la tecnica di realizzazione e per i contenuti ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] soggiorno romano il D. si dedicò ad una vasta produzione grafica, intesa principalmente a documentare i molteplici aspetti delle reliquie di Roma imperiale, ma anche a ritrarre luoghi e architetture della Roma moderna. Tra i numerosi fogli superstiti ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] . La fine dei lavori è segnata dalla messa in opera delle vetrate, intorno al 1266-1267, data che coincide con l'invio di reliquie dall'abbazia di Agaune da parte di Luigi IX. Il testo di un contratto di acquisto del legname stipulato nel 1279 con l ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...