LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de'
Elisabetta Nardinocchi
Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] una perizia fatta dagli orafi fiorentini G.B. Cellerini, G.B. Allegrini e N. Bartolini su sette vasi di rame dorato per reliquie realizzati dal L. nel 1627, visionati e stimati in Galleria, ma destinati - come indica il documento - al duomo pisano.
A ...
Leggi Tutto
CATTARO
V. Ascani
(lat. Acruvium; Decatera; Catharum nei docc. medievali; serbocroato Kotor)
Città della Dalmazia posta all'estremità delle Bocche omonime, nella Rep. del Montenegro (Iugoslavia).Insediamento [...] il 4° e il 9° secolo.La chiesa principale di C. è la cattedrale, dedicata a s. Trifone patrono della città, le reliquie del quale vennero in parte traslate da Costantinopoli nell'809. Nel corso di indagini archeologiche sono stati rinvenuti, lungo la ...
Leggi Tutto
Agde
J. Nougaret
(gr. 'Αγαθὴ Τύχη; lat. Agatha)
Città nel dip. dell'Hérault in Francia.
I Focesi di Marsiglia fondarono nel sec. 6° a.C. la colonia di 'Αγαθὴ Τύχη alle foci dell'Hérault. Il sito, la [...] sec. 1°, vide cessare la sua originaria funzione funeraria verso la fine del sec. 7°, poco dopo la traslazione delle reliquie di s. Severo nella nuova chiesa a lui intitolata. Molto rimaneggiata nel corso dei secoli, Saint-André conserva solo qualche ...
Leggi Tutto
LEONE I (Leo, Λέων)
C. Bertelli
Imperatore romano d'Oriente. Regnò dal 457 al 474.
Aveva sposato Verina, sorella di Basilisco (v.), dalla quale ebbe Ariadne (v.), che egli dette in sposa al capo degli [...] πολυτελῶν), probabilmente absidale, fatto eseguire da L. I sull'altare della chiesa delle Blacherne, dove si conservavano importanti reliquie della Vergine per le quali L. I aveva donato un reliquiario. Nel mosaico appariva la Madonna (ἡ δέσποινα ...
Leggi Tutto
Famiglia di scultori e fonditori in bronzo di Norimberga (secc. 15º-16º). Hermann il Vecchio (m. 1488) iniziò l'attività della fonderia che diede, tra l'altro, la perfetta lastra tombale del vescovo Giorgio [...] der bildenden Künste) per la monumentale tomba destinata a racchiudere, in S. Sebaldo a Norimberga, il sarcofago argenteo con le reliquie del Santo; il lavoro, una delle opere di fusione più importanti dell'arte tedesca, fu eseguito (1507-19) dai ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] otto re convenuti nel luogo dove era avvenuta la sua cremazione. Ciascun monarca avrebbe poi eretto un tumulo sulla parte di reliquie a lui toccata. Nessuno di questi monumenti si è conservato, tuttavia vi è motivo di credere che il loro aspetto ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] più tardi la decorazione delle c. con motivi iconografici cristiani; e ancora la santificazione delle c. con l'inserimento di reliquie, il cui primo esempio è il diadema con un chiodo della croce che s. Elena inviò da Gerusalemme al figlio imperatore ...
Leggi Tutto
BAGÜÉS
H. Toubert
Villaggio della Spagna nordorientale, nella prov. di Saragozza, situato a km. 40 ca. da Jaca, prima capitale del regno d'Aragona. Il sito, oggi pressoché in abbandono, deve la sua [...] al terzo quarto dell'11° secolo. Tale datazione risulta confermata del resto dai dati forniti da una cassetta di reliquie rinvenuta nell'abside all'altezza della testa del Cristo della Crocifissione ivi dipinta (Borrás Gualis, García Guatas, 1978 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO BISCOP, Santo
J. Higgitt
BENEDETTO BISCOP, Santo (Biscop Baducing)
Nobile inglese originario della Northumbria (ca. 628-689), protettore del monachesimo e committente di arte monastica del [...] di sua fiducia per ingaggiare vetrai che realizzassero finestre e vasi. Da Roma riportò in Northumbria un gran numero di libri, reliquie, tessuti e una lunga serie di tavole dipinte; tra i soggetti dei dipinti figuravano la Vergine, i dodici apostoli ...
Leggi Tutto
BRICCI, Basilio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 18 ott. 1621, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Fratello di Plautilla, fu, come lei, pittore e architetto; [...] progetti del Borromini, Clemente X lo incaricò nel 1674 di eseguire il disegno di una doppia scalinata di accesso alle reliquie delle teste dei ss. Pietro e Paolo, conservate nel ciborio di S. Giovanni in Laterano. Questa scala scomparve nel corso ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...