AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] dittico consolare d'avorio con replicata figura dell'imperatore Onorio, 395-423; coppa di s. Grato, sec. 13°-14°; capsella per reliquie, sec. 6°-7°; reliquiari dipinti di s. Grato e di s. Giocondo, sec. 13°; due reliquiari in forma di braccio, secc ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] Ottone I la dotò riccamente di spolia - fusti di colonne e capitelli antichi provenienti dall'Italia (forse da Ravenna) - e di reliquie, come il corpo di s. Maurizio e di alcuni dei suoi compagni, traslate da Ratisbona nel 961 (Thietmar di Merseburg ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] il vescovo e il clero della regione vi si trasferirono da Chester-le-Street, portando con sé il corpo di s. Cutberto, una reliquia già da tempo famosa in tutta l'Inghilterra; in tal modo D. si caratterizzò sin dall'inizio come sede vescovile e centro ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] gradini rispetto alla navata, aveva la recinzione. Successivamente l'abside fu dotata di bancone presbiteriale, di fossa per le reliquie, di ciborio, di solea e di un complesso battisteriale ottagono a N-O. Il pavimento tessellato presenta un campo ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] sotto il transetto sud, sia il coro rettilineo con navate, iniziato nel 1165-1170 ca. e ultimato per la traslazione delle reliquie della santa nel 1180; di poco posteriori sono l'incrocio e i transetti, del 1180 ca., e il completamento della navata ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] predecessori nei possedimenti castigliani e scelse come luogo di sepoltura il santuario leonese, dove fece trasferire da Siviglia le reliquie di s. Isidoro, che era stato il riformatore della Chiesa visigota; la dedicazione ebbe luogo il 21 dicembre ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] in origine destinato all'altare del duomo. Del c.d. Welfenschatz (tesoro dei Guelfi), già appartenente al duomo come raccolta di reliquie, non rimangono a B. che pochi pezzi, tra cui il braccio-reliquiario di s. Biagio, del sec. 11° (Herzog Anton ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] per lampade ai lati di un'absidiola (m. 1,120,78), al di sotto della quale si trova un ricettacolo per reliquie. Si conservano resti delle pitture che un tempo dovevano coprire le superfici; le pareti laterali del vano principale erano decorate a ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] della cappella dedicata a s. Albano e che probabilmente un tempo faceva parte della copertura dell'altare delle reliquie, attualmente scomparso.Nel periodo successivo alla conquista normanna, S. trasse beneficio da una serie di abati, i quali ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] nelle navate laterali della chiesa superiore e destinati a facilitare la circolazione dei pellegrini che venivano a visitare le reliquie di s. Aniano e quelle di sei altri santi. Nella cripta di Saint-Aignan la parte meridionale del deambulatorio ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...