ZILLIS
H.R. Meier
(Villa Ciranes, Villa in loco Cerani, Ziraun, Ziran nei docc. medievali)
Località della Svizzera sudorientale, nel Medioevo sede della chiesa principale di Schams, nel cantone dei [...] che riveste il ciclo dei re Magi all'interno dell'intera opera, si è pensato che la traslazione a Colonia delle reliquie dei re Magi, da parte di Federico I Barbarossa nel 1162, potesse costituire un indizio utile a determinare la datazione dell ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] delle lacune viene posto rettamente, e cioè nel modo che vuole la critica filologica, non si potrà dimenticare che, nelle reliquie di un testo mutilo, la critica mira alla lettera ma per raggiungere lo spirito, e che, per la pittura, fermo ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] in un primo tempo dedicata ai Maccabei; il vescovo Eoldo (post 683-725) vi aggiunse a O un piccolo edificio per accogliere le reliquie di s. Maurizio, di cui la cattedrale assunse il titolo nel sec. 9°; alla fine dello stesso secolo il re Boso di ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] negli anni 704 e 716. Questa chiesa servì al primo vescovo di W. come cattedrale e nel 752 ricevette le reliquie dell'apostolo dei Franchi. Solo con il trasferimento della sede episcopale sulla riva destra del Meno la Marienkirche perse di importanza ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] di S. Pietro (Raspi Serra, 1971).
Più o meno in relazione con quell'evento storico, o anche con la traslazione di reliquie avvenuta, secondo un'epigrafe, nel 1182, la critica ha situato l'ampliamento dell'edificio, consistito nell'innesto di un nuovo ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] re Carlo (non Carlo il Calvo, come si è sostenuto, ma certamente Carlo Magno). Nell'altare originario erano venerate le reliquie di s. Pellegrino.Le pareti e la volta sono interamente coperte da dipinti murali (dai quali sono state rimosse successive ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] un reliquiario a forma di croce, realizzato in oro, composto da una doppia teca e da un doppio contenitore per le reliquie della croce, entrambi decorati con immagini di Cristo, di Maria, degli evangelisti, dei Padri della Chiesa e con scene delle ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] decorativi che, oltre al loro alto livello qualitativo, si rivelano di importanza fondamentale come preziose reliquie del patrimonio artistico bizantino precedente alle distruzioni dell'età iconoclasta.Oltre alla decorazione dipinta con soggetti ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] sé un progetto ideale, pur se contestualizzato da indicazioni come quelle della sepoltura del santo titolare, le cui reliquie dovevano effettivamente trovare posto nella nuova chiesa. Le legende dimensionali e il rapporto di scala potevano tuttavia ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] borrominiane. Nell'Archivio Colonna (III, AA, 95, n. 19) sono conservati anche i patti per l'esecuzione dell'altare delle reliquie e del monumento con il ritratto del cardinale Colonna su disegni del D., che calcolò il 23 ag. 1655 le spettanze dello ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...