ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] incorniciati da smalti, raffiguranti scene della Vita di s. Ambrogio. Al centro, apposite aperture danno accesso alle reliquie dei martiri fondatori della chiesa; esse sono circoscritte da clipei entro cui sono raffigurati l'artefice Vuolvinio che ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] 1987).Il legame tra i cittadini e la cattedrale di S. Giorgio fu rinnovato in questi anni con la translatio delle reliquie di s. Maurelio (1106) e del braccio di s. Giorgio (1110), ma venne definitivamente compromesso dalla riconciliazione tra Roma e ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] 1163 doveva essere a uno stadio avanzato l'edificazione del nuovo duomo, dove il 2 novembre di quell'anno furono traslate le reliquie di s. Bassiano alla presenza del Barbarossa e della consorte, dell'abate di Cluny e dell'antipapa Vittore IV. Tra il ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] avvenuto secondo alcuni (Chatzidakis, 1969) nel 1011, data dedotta dal testo di un ufficio liturgico relativo alla traslazione delle reliquie del santo nel vano nord-est del nuovo edificio, creatosi nella zona di contatto tra le due chiese al di ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] da pilastri e colonne su cui impostano volte a crociera. Sulla parete orientale una nicchia accoglieva il sarcofago contenente le reliquie dei ss. Tegulo e Besso, qui traslate da Varmondo, ed era affiancata da due nicchie minori destinate al loro ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] a destra) sia quelle dell’architrave, nelle quali è protagonista l’imperatore Ludovico II (Consegna e Traslazione delle reliquie di s. Clemente, Acquisto di terre e Investitura dell’abate Romano), sono state interpretate come un’organica traduzione ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] consacra il pane e ai presbiteri partecipanti alla sinassi. L'altare era al centro e sotto di esso Paolino raccolse reliquie di apostoli e martiri nonché un frammento del legno della Croce. Una profusione di ornati abbelliva l'edificio: il pavimento ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] , nella seconda metà del sec. 8°, ai ss. Giusto e Pastore, in seguito all'arrivo a N. delle loro reliquie. A partire dall'890, su suggerimento del vescovo Teodardo, si iniziò una nuova ricostruzione, probabilmente con impianto mononave, della quale ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] a fresco posta sull'entrata. Inizialmente dedicata alla Vergine Períbleptos, ricevette l'attuale denominazione solo dopo la traslazione delle reliquie di s. Clemente alla fine del 14° secolo. L'edificio presenta una tipica pianta a croce greca ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] portatile a Matteo Giovannetti, oggi smembrato in più collezioni (Todini, 1988); lo stesso patriarca ordinò l'arca per riporre le reliquie dei ss. Ermagora e Fortunato nella basilica di Aquileia, che fu poi trasportata nel duomo di U. e destinata nel ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...