TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] secondo quanto indica il nome Iltigario, rinnovò l'altare della chiesa di S. Vigilio e lo riconsacrò con preziose reliquie di santi. Negli stessi anni fu acquisito il Sacramentarium Tridentinum (Trento, Castello del Buonconsiglio, 1590) e la basilica ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] , 1954; Valle Pérez, 1984).L'iscrizione di un grande reliquiario di smalti limosini ora nel Mus. Diocesano-Catedralicio, che ospita reliquie di s. Martino di Tours, trasferite alla sede metropolitana alla fine del sec. 12° (Gallego Lorenzo, 1989) in ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] destinato ai canonici e, fuori delle mura, un quartiere commerciale con la piazza del mercato, presso una chiesa che dotò delle reliquie di s. Albino. Il vescovo ottenne inoltre dal re Carlo il Calvo l'assegnazione di una zecca regale.C. fu presa ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] , due agnelli in adorazione della Croce nella lunetta e, sull'estradosso, i nomi dei santi di cui si conservavano le reliquie nell'edificio, si collega alla coeva produzione italiana e provenzale (per la tecnica di realizzazione e per i contenuti ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] . La fine dei lavori è segnata dalla messa in opera delle vetrate, intorno al 1266-1267, data che coincide con l'invio di reliquie dall'abbazia di Agaune da parte di Luigi IX. Il testo di un contratto di acquisto del legname stipulato nel 1279 con l ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] città e i monasteri della Bassa Senna, le aggressioni si succedettero regolarmente; i religiosi si diedero alla fuga, recando con sé le reliquie dei grandi santi di Rouen. Gli scavi confermano il peso dei danni materiali cui fanno cenno le fonti, in ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] un angelo assiso sulle nubi, databili agli anni intorno al 1140.Con la costruzione del baldacchino destinato a glorificare le reliquie di s. Saturnino fece la sua comparsa a T., nella seconda metà del sec. 13°, una scultura pienamente gotica, lontana ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] da vicino la cattedrale di Winchester, cominciata nel 1079 dal vescovo Walkelin, fratello di Simeon; la traslazione di reliquie e la dedicazione del 1106 permettono di ritenere che a questa data fossero conclusi la terminazione orientale, il ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] l'invasione nel 1038 o 1039 da parte dell'esercito boemo, responsabile di ingenti distruzioni e della stessa sottrazione delle reliquie di s. Adalberto, il re Casimiro il Rinnovatore si fece promotore della ricostruzione della città. Nel 1192 G., che ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] né le fonti testuali, né le indagini archeologiche forniscono informazioni sufficienti. Non è affatto certo che l'acquisizione delle reliquie di s. Quirico da parte prima del vescovo Girolamo (795-815) e poi del vescovo Attone (908-916) possa ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...