VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] (1913); G. v. Merhart, Archäologie zur Frage der Illyrer in Tirol, in Wiener prähist. Zeitschr., XIV (1927); G. Pellegrini, Reliquie di un abitato preromano scoperto sul M. Rovalora, in Not. scavi, 1917; id., La stazione preromana di Rotzo, in Atti R ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] ultimi restauri al Pogliaghi, al Brambilla, a G. Poloni. Vetrate a colori del Bertini e del Pogliaghi. La cappella delle Reliquie fu affrescata da A. Busca (sec. XVII). Il battistero, opera di Ludovico Pogliaghi, ha il pavimento in ambrogette del sec ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] «dissertazioni» che si estendevano alla storia milanese dell’alto Medioevo, affrontando anche temi spinosi quali l’autenticità delle reliquie e, per es., la genuinità della corona ferrea monzese (su cui Muratori sollevò fondati dubbi). Da notare pure ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] , "praedestinatio" veneziana, "translatio" della salma, "apparitio" del santo per rivelare la sede dimenticata delle sue reliquie, svolte con varia estensione in passi separati della cronaca, si possono allegare antecedenti latini, soprattutto per la ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] con abbondanza di particolari sui suoi tentativi, iniziati fin dal 1654, di dimostrare l'esistenza storica e l'autenticità delle reliquie di un beato Giovanni Calà, vissuto nel sec. XIII, da cui pretendeva di far discendere la sua famiglia. Scrisse a ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] festeggiamenti popolari si aggiungeva la presenza dei prelati locali, che l'accoglievano con l'ostensione delle reliquie. Pernottò a Campi, San Pancrazio, Grottaglie, Taranto, dove rimase due giorni, Massafra, Castellaneta, Gioia, Acquaviva, Bitonto ...
Leggi Tutto
GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] corpo di s. Colombano, nella speranza che alla sua vista i responsabili degli attacchi contro Bobbio si ravvedessero. Le reliquie di Colombano furono accompagnate dalla coppa che, secondo la tradizione, il santo intagliò in una noce di cocco e dalla ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] nuove chiese, come quella degli umiliati di S. Maria della Giara nel 1302, favorì la diffusione del culto delle reliquie e concesse ripetutamente indulgenze. Con la consacrazione dell'altare di S. Maria delle Vergini, noto convento di clarisse ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] conservando S. Prassede in commenda. Membro delle congregazioni del Cerimoniale, dell'Immunità ecclesiastica, delle Indulgenze e sacre reliquie, della Visita apostolica, di Propaganda Fide, dei Vescovi e dei regolari, fu anche protettore di numerose ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] tra loro il prevosto della chiesa di S.Ambrogio. Sempre nella veste di giudice, due anni dopo, assistette al ritrovamento delle reliquie dei corpi dei santi Siro e Felice, vescovi genovesi, nel monastero di S. Siro. Nel 1284, insieme con altri ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...