CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] lo zio Federico, il 13 genn. 1497 l'arcivescovo Alessandro Carafa compì la solenne traslazione nel duomo di Napoli delle reliquie di s. Gennaro - rinvenute nel 1480 - dall'abbazia di Montevergine, di cui era abate commendatario il C., il quale aveva ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] vi svolgevano la funzione di punti di stazione, tanto da poter avere, come in un caso a Moissac, dei depositi di reliquie al loro interno, quasi si trattasse di veri e propri altari. Da qui la necessità che la decorazione componesse un insieme ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] videro la luce i Miracula s. Iohannis Gualberti, ampio racconto di miracoli post mortem, spesso avvenuti in virtù delle reliquie del santo, il cui autore, Girolamo da Raggiolo, amico di Lorenzo il Magnifico (cui è dedicata l'opera), mostra ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] della sua famiglia. Aveva fatto ricostruire questa chiesa distrutta negli anni precedenti, dotandola di entrate, arredi liturgici e reliquie. Accogliendo la richiesta del C., Martino V già nel 1422 aveva elevato il titolare della chiesa ad arciprete ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] . Nel corso dell'estate, con il pretesto di un pellegrinaggio per venerare il corpo di s. Antonio a Padova e le reliquie di s. Lucia, progettava ancora un viaggio a Venezia con lo scopo di proporre alla Repubblica di intervenire in suo favore per ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] di chiesa familiare dei re franchi in Roma, soprattutto dopo che il successore di S., Paolo I, vi fece depositare le reliquie della santa. Fonti e Bibl.: Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1955², pp. 440-56; Regesta Pontificum ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] razionalmente gli abusi che ne hanno imbastardito la purezza originaria: superstizioni e ignoranza che hanno accreditato false reliquie, falsi miracoli, falsi fatti, falsi martiri e che hanno portato alle crociate, che il G. valutava negativamente ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] in Germania, ospite del cardinale A. H. Fischer, arcivescovo di Colonia.
Scopo ufficiale del viaggio era il recupero delle reliquie dei magi, trafugate dalla chiesa milanese di S. Eustorgio nel 1164 su ordine di Federico Barbarossa, ma il F. ne ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] redatto il giorno precedente aveva dato incarico al fratello, il conte palatino Enrico, di rimettere le insegne e le reliquie imperiali venti settimane dopo la sua morte a colui che fosse stato riconosciuto unanimemente come sovrano. La loro consegna ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] tardiva (sec. XVII), secondo la quale il beato avrebbe ricevuto in dono, appunto nel corso di un suo viaggio in Francia, una reliquia della passione di Cristo. Le fonti non indicano con precisione né l'anno - il 1272 0 il 1274 -, né il donatore ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...