GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] per estensione e qualità letteraria fra le opere di G.; essa consiste in una raccolta di prodigi operati da reliquie ed è tratta da varie fonti agiografiche e novellistiche greche, in particolare dal Pratum spirituale di Giovanni Mosco. Nel ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] al G. si deve un restauro della cappella dei Ss. Primo e Feliciano in S. Stefano Rotondo, in cui fece riporre le reliquie di quei martiri dopo la solenne traslazione dell'11 giugno 1736, e soprattutto la costruzione di villa Gentili (dal 1738 al 1748 ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] , ricostruivano la fisionomia originale del santuario, evidenziandone storia e leggenda, continuità cultuale e "invenzione delle reliquie", e valsero all'autodidatta G. i primi riconoscimenti della comunità scientifica. Nominato socio onorario dell ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] , dove aveva convocato il capitolo del 1564 per instaurare ufficialmente la riforma tridentina tra i domenicani alla presenza delle reliquie del santo fondatore dell'Ordine. Pur ammettendo che a Trento si era limitata troppo la libertà degli ordini ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio
Maria Pia Paoli
Nacque a Imola (Bologna) da Girolamo e dalla nobile bolognese Isabella Castelli il 10 genn. 1655. Presto avviato alla vita ecclesiastica (ottenne poi un canonicato nella [...] illustrare con incisioni raffiguranti le iscrizioni trovate presso i corpi santi della città, terminando con la relazione sulle reliquie del martire s. Cassiano rinvenute nel 1703 e sistemate nella cripta della cattedrale a lui intitolata. L'orgoglio ...
Leggi Tutto
LUCCI, Antonio
Serena Veneziani
Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] l'osservanza delle feste e la disciplina tra i religiosi e svolse con regolarità le visite pastorali e la predicazione. Fece esumare le reliquie di Marco di Ecana, santo patrono e vescovo di Bovino tra III e IV secolo, sepolte in un tempietto a lui ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi), Antonio Maria
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 9 genn. 1649, da Innocenzo di Andrea e da Costanza di ser Annibale Domini.
Non si hanno notizie dei suoi anni giovanili, [...] di ordinaria amministrazione, quali nomine, precedenze, raccomandazioni, materie beneficali o culto dei santi e delle loro reliquie, aspetti questi del resto molto seguiti dallo stesso granduca, tanto che a volte interi carteggi vennero dedicati ...
Leggi Tutto
BERARDO da Carbio, santo
Raffaele Volpini
Nato a Carbio, nei pressi di Narni, e divenuto frate minore, fu da s. Francesco insieme con altri cinque frati, destinato alla predicazione nella Spagna musulmana. [...] in Portogallo, dove vennero accolti trionfalmente e furono sepolti in S. Croce di Coimbra. Era presente all'arrivo delle reliquie il canonico di S. Croce Fernando di Lisbona, il futuro s. Antonio da Padova, che maturò in quella circostanza ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Giorgio Cracco
Si ignorano di B. l'anno (poco prima del 1000) e il luogo della nascita.
La tradizione, quasi concorde, fondandosi su un'iscrizione ora scomparsa e su false genealogie, lo crede [...] fondamento. Alla fine dello stesso mese fu di passaggio per Padova Leone IX; ospite di B., si sarebbe recato per onorare le reliquie in S. Giustina, togliendo, per l'occasione, un interdetto che pesava sulla città (di cui non si è trovata traccia) e ...
Leggi Tutto
ANASTASIO, santo
Alessandro Pratesi
Ventiquattresimo (secondo alcuni autori, ma erroneamente, venticinquesimo) vescovo di Brescia, vissuto tra la fine del secolo VI e il principio del VII. Nella lista [...] che sarebbe stata innalzata dallo stesso A.); nel 1604, demolita questa chiesa per l'erezione del duomo nuovo, le reliquie del santo vennero nuovamente traslate, questa volta nel duomo iemale, o duomo vecchio, conosciuto con la denominazione di ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...