GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] , il suo cadavere venne spogliato più volte della tonaca, fatta a brandelli, le furono asportate le dita delle mani per farne reliquie e la città accorse in massa per assistere al miracolo del corpo non irrigidito. Sepolta nella fossa comune sotto l ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] fiorentina, il C. perorò avanti quel tribunale ecclesiastico la causa per l'esposizione alla venerazione dei fedeli delle reliquie di s. Appiano (Memorie appartenenti alla vita di s. Appiano..., p. 64).
Gli ultimi anni, angustiati da difficoltà ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] del signore ‒ questi gli consegnava così, quasi magicamente, la sua forza ‒ e poi pronunciava un giuramento solenne, toccando le reliquie o i Vangeli. Terminata la cerimonia, colui che aveva compiuto l'atto di omaggio era diventato vassallo del suo ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] a un orafo-argentiere locale un reliquiario per la cattedrale di S. Michele Arcangelo di Albenga destinato a contenere le reliquie del braccio di s. Verano: un pezzo di gran rilievo artistico (oggi nel Museo diocesano di Albenga), seppure di gusto ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] , senza inutili sfarzi; combatté perché fossero eliminati gli abusi connessi alla pratica delle indulgenze ed al culto delle reliquie; provvide al rinvenimento e alla identificazione del resti mortali di martiri e vescovi osimani beatificati. Per la ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] di E. Thovez, G. e L. Ferrero, E. Ruta; "Confessioni e battaglie", in cui sarebbe apparso (agosto 1924) Reliquie, raccolta di scritti di G. Matteotti; "Res publica", più immediatamente politica e di chiaro contenuto antifascista, che si inaugurò con ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] ogni probabilità sono da porre in collegamento a quest'opera di risistemazione edilizia anche le solenni riesumazioni delle reliquie di una serie di santi beneventani ricordate da Falcone. Il cronista descrive precisamente le modalità della solenne ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] valoroso, caduto tragicamente nella guerra implacabile che sosteneva contro il regime della dittatura fascista" (Avvertenza, in G. Matteotti, Reliquie, a cura di M. Guarnieri, pref. di C. Treves, Milano 1924, p. 21).
Nel maggio 1925 ritornò a ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] , pp. 84 s. n. 118). Nell'autunno dello stesso anno fu incaricato di occuparsi del completamento dell'ancona delle reliquie per la cappella del castello di Pavia, lasciata incompiuta dal Ferrini, datosi alla fuga dopo la "catastrofe di Savona" (ibid ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] dove giunse nel 1574 per compiervi la visita apostolica. Nella chiesa abbaziale fece costruire l'arca di marmo per conservare le reliquie di s. Silvestro I papa, fino allora malamente custodite nella cripta.
Sempre nell'ottobre 1572 il F. fu nominato ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...