CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] , immunità ecclesiastica, fabbrica di S. Pietro e visita apostolica; nel 1767 fu nominato prefetto delle indulgenze e sacre reliquie. Nel conclave del 1769 il C., classificato tra i cardinali "cattivi" nelle istruzioni della corte di Madrid ai ...
Leggi Tutto
GENTILE
Norbert Kamp
Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] Aversa. Nell'estate 1209 G. informò il papa di guarigioni miracolose verificatesi ad Aversa dopo il ritrovamento delle reliquie di Maria Salomè, avvenuto quello stesso anno, stando alla letteratura agiografica, a Veroli. Da queste testimonianze non ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Ventura (Bonaventura)
Ugolino Nicolini
Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordine dei frati predicatori.
La tradizione comune conosce il nome [...] le promesse del priore del convento bevanate. Nel 1785la copia di frate Alberto fu estratta dall'urna che conservava le reliquie del beato Giacomo e il sacerdote Carlo Ugolini ne fece una copia nel 1811, da allora si perse ogni traccia anche ...
Leggi Tutto
BROSSANO, Francescuolo da (Franciscolus, o Franciscus, de Brossano)
Guido Martellotti
Figlio di Amizolo (Amiçolo), cittadino milanese di porta Vercellina, nacque probabilmente a Milano in anno non ancor [...] Ancora dall'epitaffio di Francesca, in Atti dill'Istitutoveneto di sc. lett. ed arti, LXXIV (1924-25), pp. 376-96;Id., Reliquie e postillepetrarchesche,ibid., XCI (1931-32), pp. 241-56;Id., Franceschino di Francescuolo da B., ibid., XCV (1935-36), pp ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] dunque ignoto il giorno della sua morte; la festività del 6 giugno, secondo i padri Bollandisti, sembra legata al trasporto delle sue reliquie dal convento di S. Maria di Silki presso Sassari al borgo di Cerano, ove presto si diffuse il culto tra gli ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] dall'affetto degli scolari, ma amareggiato dai controlli burocratici.
Dopo i precisi contributi sugli Statuta,Jadertina, su chiese e reliquie medievali, il B. intendeva dedicarsi tutto alla stesura della sua Storia di Zara, per la quale da anni ...
Leggi Tutto
GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino)
Caterina Bruschi
È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] della G.); Roma, Arch. del postulatore dei carmelitani presso la Curia generalizia, III.28; III.29.5 (traslazione delle reliquie nel 1782); IV.59 (atti processo canonico per la conferma del culto immemorabile, in copia); fasc. sciolto titolato B ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] secondo "il solito della sua diligenza", come annotava il Priuli, furono ritrovate nella chiesa di S. Marco "molte gioie e reliquie".
Morì a Venezia il 12 genn. 1471 lasciando come unico erede il figlio Taddeo. Il suo corpo venne sepolto nell'arca ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] prenestine. Vale anche per Di Sant’Agapito (Roma 1793), breve trattazione storico-artistica su quella cattedrale e le sue reliquie, e per la tragedia in tre atti Agapito prenestino (Roma 1801), dedicata alla duchessa Giovanna Corsini Mattei.
Petrini ...
Leggi Tutto
FACINO da Fabriano
Franco Pignatti
Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] maggio-giugno risulta dunque che F. si occupava anche della ristrutturazione degli arredi della biblioteca. A proposito di alcune reliquie propose di far costruire dei reliquiari e fece eseguire dei disegni da sottoporre al duca; il 17 giugno questi ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...