GURK
M. Pippal
(Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali)
Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] di sostenere i suoi sforzi autonomistici con falsificazioni documentarie e con il ricorso alla fondatrice Emma, le cui reliquie, delle quali venne promosso il culto, vennero trasferite nella cripta appena terminata.A partire dal 1190 furono edificate ...
Leggi Tutto
UPPSALA
J. Anund
Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese.
In epoca altomedievale l'insediamento era [...] con coro poligonale: nell'epoca antecedente al completamento della cattedrale essa venne utilizzata per conservare le reliquie del santo nazionale.La prima residenza arcivescovile, documentata nel 1298, era situata immediatamente a O della cattedrale ...
Leggi Tutto
GODEFROID de Huy
A. Lemeunier
(o de Claire)
Orafo mosano attivo nella seconda metà del 12° secolo.Il nome di G. è riportato nel registro dei defunti dell'abbazia di Neufmoustier a Huy (Liegi, Mus. d'Archéologie [...] s. Domiziano e di s. Meingoldo, probabilmente eseguite intorno al 1172-1173 sulla base della data di traslazione delle reliquie, che costituiscono i pezzi più significativi della collegiata di Huy (Trésor d'Art Religieux de la Collégiale Notre-Dame ...
Leggi Tutto
Amay
A. Wankenne
(lat. Amanium)
Cittadina del Belgio a O di Liegi, sorta sul sito di un vicus romano, stazione per il cambio di cavalli sulla strada che varca la Mosa e, muovendo da Arlon, raggiunge [...] - divenne patrono della chiesa insieme con s. Oda. La scultura del sarcofago avrebbe celebrato l'elevazione agli altari delle reliquie di s. Oda nel secondo quarto dell'8° secolo.
Una comunità di canonici secolari s'installò per lungo tempo non ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] , verde e oro, stesi con un legante oleoso; nell'aureola della Vergine è compresa una cavità per il contenimento delle reliquie.
Secoli 5°-10°
Frammentarie e scarse risultano le testimonianze della decorazione in s. databili tra il sec. 4° e il ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] della sua stirpe, costruito dal 758 al 760, nel quale, in altari diversi, furono tumulate, nel 760 e nel 768, le reliquie dei Dodici fratelli martiri e di s. Mercurio. L'edificio, ove il principe si recava abitualmente a pregare, spicca per la sua ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] ciascuno dei lati; tra quelli di epoca medievale risaltano il Tablero, manufatto del sec. 13° in argento dorato con ventotto reliquie, e numerose statue-reliquiario del 14° e 15° secolo. Nel museo della sacrestia si conservano: il cofanetto d'argento ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] (Gualandi, 1843).
Il 3 marzo 1432 il G. vinse il concorso per l'assegnazione della cassa bronzea per le reliquie di s. Zenobi, primo vescovo e fondatore della Chiesa fiorentina, che si intendeva collocare nella cappella della testata della tribuna ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] , tra l'altro, nel proseguimento dei lavori a S. Gregorio Armeno (gli idilliaci episodi relativi alla traslazione delle reliquie del santo sulla parete che fa da balaustra al coro), e nella realizzazione della grande macchina scenica della Cacciata ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] momento che si sviluppò il concetto dell'a.-tomba.
Nelle basiliche ad corpus, per mantenere il contatto con il sepolcro o con le reliquie del martire, poste sotto l'a., sia negli a. a blocco che in quelli a cassa, si praticò un'apertura rettangolare ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...