REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] arte 'minore'. Di frequente si trovano reimpiegati soprattutto i sarcofagi: come sepolcri per santi - quindi come teche di reliquie e perciò spesso come sostegni per altare -, come vasche per fontane di particolare prestigio, come nuovi sepolcri per ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] . della promessa o del voto si avvicina, per forma e significato, quello del giuramento, spesso prestato sulla Bibbia o sulle reliquie, toccate con l'indice e il medio uniti. Tale è almeno il g. dei laici allorché prestano giuramento. I chierici, dal ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] 429-441; E. Roffia, Il tesoro del Duomo di Monza: precisazioni sulla cronologia dei vetri, ivi, pp. 443-452; J. Durand, Reliquie e reliquiari depredati in Oriente e a Bisanzio al tempo delle Crociate, in Le Crociate. L'Oriente e l'Occidente da Urbano ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] 'impero o di s. Maurizio, i vangeli dell'incoronazione, le vesti del l'incoronazione e i guanti, nonché alcune reliquie; diversamente rispetto agli altri paesi, esso veniva custodito dal sovrano germanico in carica, il quale aveva piena libertà anche ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] coincideva a O con quello della chiesa, mentre il braccio orientale - alla cui estremità si apriva una nicchia per le reliquie, con pavimento a lastre di spoglio provenienti da un'ara romana - si estendeva verso la navata centrale. Durante gli scavi ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] il modello della città realizzato nel 1718, ne permettono tuttavia una parziale ricostruzione ideale. Il cartulario testimonia una traslazione di reliquie nel 1160 e di conseguenza si suppone, in genere, che sia quello il momento in cui si iniziò a ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] Páramo, 1993).La cripta venne ampliata a partire dal 1034, come parte della cattedrale edificata da Sancio III, quando le reliquie di s. Antonino di Apamea, molto venerato nella diocesi di Tolosa, sarebbero state traslate a P. (Gómez Moreno, 1934 ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] Maggiore (fot. Soprintendenza 319.268). Nel 1714 il C. avrebbe eseguito in una notte la pala per la cappella delle reliquie in S. Lorenzo (I ss. Lorenzo, Ambrogioe Zanobi, fot. Soprintendenza 171.016) su ordine dei Riccardi, a cui probabilmente poco ...
Leggi Tutto
DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] è anziano con barba bianca; la sua immagine è assai diffusa in area veneziana, in seguito alla traslazione delle reliquie a Venezia nel 1113 (Stiernon, 1962; Kaftal, 1965; 1978).Nelle raffigurazioni unitarie attributi comuni sono la presenza del nome ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] di Pavia dove il B. fu chiamato a dipingere con Bonifacio Bembo e il Foppa: i disegni per la gigantesca ancona delle Reliquie, ricca di più di duecento immagini di santi, venivano sottoposti al duca nel 1474 e si discuteva sul compenso da dare agli ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...