ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] città e i monasteri della Bassa Senna, le aggressioni si succedettero regolarmente; i religiosi si diedero alla fuga, recando con sé le reliquie dei grandi santi di Rouen. Gli scavi confermano il peso dei danni materiali cui fanno cenno le fonti, in ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] infine anche su monete e sigilli coniati in Italia meridionale dall'età normanna in poi (Colucci, 1987).Al passaggio di una reliquia di N. in Piemonte, allo scorcio del sec. 11°, nell'abbazia di Novalesa (prov. Torino), si deve la presenza in questa ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] parte inferiore del braccio verticale conteneva una particola della croce e due cavità alle estremità della croce custodivano reliquie non meglio identificate (Schulze-Dörrlamm, 1992a, p. 242). L'antico corredo della croce, così come anche i perni ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] un angelo assiso sulle nubi, databili agli anni intorno al 1140.Con la costruzione del baldacchino destinato a glorificare le reliquie di s. Saturnino fece la sua comparsa a T., nella seconda metà del sec. 13°, una scultura pienamente gotica, lontana ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] una piccola costruzione a pianta centrale sul lato N della chiesa sotto moderne abitazioni J. Lafontaine vede la cappella delle reliquie per il Cinto di Maria, il Kleiss le sostruzioni di un battistero.
Bibl.: J. Lafontaine, in Byzantion, 29-30, 1959 ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] è probabile l'origine siriaca di un'altra importante opera: la lipsanoteca di Brescia (Museo Cristiano), cofanetto per reliquie, ora ricomposto, con figurazioni dell'Antico e del Nuovo Testamento non dissimili per l'iconografia dai sarcofagi romani ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] da vicino la cattedrale di Winchester, cominciata nel 1079 dal vescovo Walkelin, fratello di Simeon; la traslazione di reliquie e la dedicazione del 1106 permettono di ritenere che a questa data fossero conclusi la terminazione orientale, il ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] l'invasione nel 1038 o 1039 da parte dell'esercito boemo, responsabile di ingenti distruzioni e della stessa sottrazione delle reliquie di s. Adalberto, il re Casimiro il Rinnovatore si fece promotore della ricostruzione della città. Nel 1192 G., che ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] né le fonti testuali, né le indagini archeologiche forniscono informazioni sufficienti. Non è affatto certo che l'acquisizione delle reliquie di s. Quirico da parte prima del vescovo Girolamo (795-815) e poi del vescovo Attone (908-916) possa ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] , situata probabilmente al di sotto dell'attuale cripta; essa doveva avere impianto basilicale e contenere un unico altare con le reliquie di s. Pietro e degli apostoli. Nel 765 o 767 il vescovo Arbeone fece traslare da Maia, presso Merano, a ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...