GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] al Filarete (Antonio Averlino), che si trovò costretto a interrompere ben presto i lavori in seguito a un'accusa di furto di reliquie che gli costò l'arresto e poi l'allontanamento dalla città (Müntz, 1883). Esiste dunque la possibilità che lo schema ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] trovavano originariamente e che recano lungo il bordo iscrizioni datate alla prima metà del sec. 11° e riferite alle reliquie ivi conservate.Sotto all'edificio monastico, eretto a S della chiesa dall'architetto François Leduc a partire dal 1682, sono ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] tipo di t. diffusosi nel corso del sec. 13°, sempre in ambito romano, è quello avente funzione di conservare le reliquie dei santi. Si tratta in genere di un'edicola timpanata simile nella struttura al t. eucaristico, che appoggia su una piattaforma ...
Leggi Tutto
MELK
N. Bernacchio
(Medilich, Monasterium Mellicense nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore sviluppatasi in età tardomedievale a S dell'omonima abbazia, sorta su uno sperone roccioso [...] papale accordata ai monaci da Pasquale II nel 1110 - se ne ignorano aspetto e dimensioni; nel 1170 vi furono traslate le reliquie di s. Colomano dalla vecchia chiesa palatina, della quale in seguito non si ebbero più notizie. Nello stesso periodo si ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] ; secondo la tradizione, la chiesa fu intitolata, oltre che al vescovo eponimo, anche a s. Antonino, dopo il ritrovamento delle sue reliquie nei pressi dell'oratorio di S. Maria in Cortina e la traslazione a opera di s. Savino, vescovo forse dal 376 ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] I (1035-1065), re di Castiglia, e della moglie Sancia, databili ante 1063, anno della traslazione da Siviglia delle reliquie di s. Isidoro e della dedicazione dell'edificio: il c.d. cofanetto-reliquiario delle Beatitudini e una croce eburnea. Quest ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] intermedia, potrebbe avere coinciso con l'allestimento della tomba nella quale, alla fine del sec. 11°, furono traslate le reliquie del santo. Vi sono elementi per ritenere che il sarcofago attualmente conservato nel Mus. D. Diogo de Sousa fosse un ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] cui dà la facciata e la planimetria. Un'incisione dell'altare della cripta del duomo di Monza, con l'urna contenente le reliquie di s. Giovanni Battista, è in Breve racconto della festa eseguita in Monza ne' giorni 27, 28, 29 agosto 1774 in occasione ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] il Pio nell'823 sulla sponda sinistra del Limmat per le dame della nobiltà, nel quale venne traslata una parte delle reliquie dei ss. Felice e Regola. Era venuto così a crearsi l'asse di pellegrinaggio che dalla sepoltura dei santi della città ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] secondo quanto indica il nome Iltigario, rinnovò l'altare della chiesa di S. Vigilio e lo riconsacrò con preziose reliquie di santi. Negli stessi anni fu acquisito il Sacramentarium Tridentinum (Trento, Castello del Buonconsiglio, 1590) e la basilica ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...