PERIGUEUX
N. Mouillac
PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] tardi sorse un monastero. Questo nuovo borgo fortificato, il Puy-Saint-Front, si sviluppò rapidamente; i pellegrini attirati dalle reliquie del santo contribuirono alla sua ricchezza. L'unione dei due poli urbani vicini - tra i quali si ebbero anche ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] l'intera città fu saccheggiata.Nel campo delle c.d. arti applicate merita particolare attenzione un altare portatile o capsella per reliquie (in legno, argento, rame dorato e marmo, cm. 31188,5), che appartiene al tesoro della cattedrale di ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] scolpito, ricche di significati simbolici, con sportelli che si aprivano per mostrare un santo dipinto che teneva le reliquie; all'interno degli sportelli erano rappresentati gruppi di figure, in qualche caso comprendenti il committente con la croce ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] 'ampia varietà di reliquiari: alcuni a cassetta, una serie a forma di casa in miniatura e un singolare gruppo a forma delle reliquie in essi contenute, dei quali uno tra i più straordinari è il reliquiario a cintura di Moylough (Dublino, Nat. Mus. of ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] 4, XLIV (1959), pp. 46-56; Ead., F. P., Genova 1962; G. Bresciani Alvarez, L’opera architettonica di F. P. nel santuario delle Reliquie nella basilica del Santo, in Il Santo, 1962, n. 2, pp. 206-221; Id., Attività del P. scultore a Venezia e a Padova ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] deve la costruzione della prima basilica dedicata all'apostolo, la cui abside rettangolare avrebbe inglobato l'arca contenente le reliquie (Guerra Campos, 1982). Nonostante lo stretto legame che intercorreva già a quest'epoca tra la G. e le Asturie ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] dell'od. S. Pietro.Griffolino Valeriano narra del passaggio a G. dell'imperatore Carlo Magno, che vi avrebbe lasciato le reliquie di Giovanni Battista. In età carolingia, comunque, la città entrò a far parte del Patrimonium Petri. A quanto attestano ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] di S. Maria Maddalena dei Pazzi (1546 c.), la fonte tra borgo S. Iacopo e via dello Sprone (1574 c.), l'armadio delle reliquie per la sagrestia di S. Maria Novella (1582) e la testa di Cosimo I (1608), non finita, oggi al Museo delle pietre dure ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] della cappella di S. Sigismondo si iniziarono il 30 ott. 1447, posa della prima pietra; i due muri della cappella delle Reliquie erano costruiti tra il 1447 ed il 1448; il 15 maggio 1448 fu iniziata la trasformazione della cappella di Isotta, la cui ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] a Roma (1568, 1971; Valentiner, 1958). Verosimilmente Pasquino lasciò Roma nel 1448-49, a seguito dell’accusa di furto di reliquie che colpì Filarete (Lazzaroni - Muñoz, 1908; Marchini, 1952, p. 122).
Dall’estate del 1449 compare tra gli aiuti del ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...