CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] in dono dall'imperatore bizantino Michele II il Balbo (820-829) i testi appunto areopagitici, che vennero depositati come sacre reliquie nel complesso monastico di Saint-Denis. Qui, all'inizio della seconda metà del sec. 9°, lavorò alla traduzione in ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] tutto realizzato in cotto (Ghidiglia Quintavalle, 1963). Questa struttura doveva essere già allestita nel 983, quando vi furono traslate le reliquie di s. Felicola. Al vescovo Sigifredo II, cui si devono l'edificazione della chiesa di S. Paolo e la ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] che resta di un atrio analogo a quello di Dāmūs al-Kharīṭa. La chiesa presenta al centro una cripta per le reliquie, che si trovavano probabilmente sotto l'altare, a sua volta posto sotto una cupola centrale. La scoperta di molte iscrizioni relative ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA
G. Ambrosetti
A Attualmente villaggio dell'Afghanistan, 8 km a S di Gelal-abad.
Si trova sull'antica carovaniera fra la Battriana e l'India, nella bassa [...] località è stata sfruttata archeologicamente dal 1833, con scavi diretti allo sventramento degli stūpa ed al reperimento delle reliquie e delle monete. Dal 1926, per due anni, scavi della Délégation Archéologique Française (J. Barthoux) hanno posto ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] cardine colonnato, una basilica a cinque navate con abside a O, una corte porticata, con la Roccia del Calvario e le reliquie della Vera Croce in una cappella posta all'angolo sudorientale, e la grande rotonda dell'Anastasi con l'edicola della tomba ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] trovato a Saint-Trophime e oggi al Mus. Lapidaire d'Art Chrétien (Borg, 1972). Dal 972 nella chiesa sono documentate anche le reliquie di s. Trofimo e il nome di questo santo viene quindi associato a quello di Stefano, fino a che quest'ultimo viene ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] ancora (Firenze, Museo dell'Opera del duomo); in argento dorato, vetro e cristallo, presenta oggi una base esagonale (contenente reliquie di altri santi che un'iscrizione dice ivi collocate nel 1398) e un tempietto soprastante che si sviluppa in ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] di Oloferne del Museo civico di Novara e del pannello raffigurante le Ss. Apollonia, Lucia e Barbara della cappella delle Reliquie nella cattedrale di Sarzana (commissionato, assieme ad un pendant, il 15 luglio dello stesso 1626).
Reca la data 1632 ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo, Fondullus, Fondolin), Giovanni
Maria Verga Bandirali
Nacque a Crema per sua stessa dichiarazione, "Ego Joannes Fondulus de Chrema sculptor" (Sartori, 1976), [...] . Zorzi, Notizie vicentine di artisti cremaschi..., in Arte lombarda. VI (1961), 1, p. 111; A. Sartori, L'armadio delle reliquie della sacrestia del Santo e Bartolomeo Bellano, in Il Santo, gennaio-aprile 1962, p. 32; E. Rigoni, L'arte rinascimentale ...
Leggi Tutto
BINDINO da Travale
Giulio Prunai
Nacque in Travale nei primi anni della seconda metà del sec. XIV, in quanto, nel 1414, narra di aver passato da poco il sessantesimo anno; suo padre, Ciallo, era un [...] 1417) tra il 1412 e il 1413 decorò insieme con Benedetto di Bindo, Adamo di Colino e altri, la reliquiera, armadio delle reliquie, della sacrestia del duomo; fece anche parte del gruppo di pittori che affrescò la sacrestia (Lusini).
B. morì il 2 nov ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...