CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] possibilità di restituzione e di ricupero, almeno nelle proporzioni monumentali. A questi materiali si guardava talora come a vere e proprie reliquie (Bandmann, 1979; Deichmann, 1982). Ma vi sono casi in cui i c. stessi sono usati come deposito di ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] l'Anno Santo 1600, e la Pianta di Roma di Giovanni Battista Nolli del 1748.
Riguardo agli oggetti ricordo, a parte le presunte reliquie di santi e martiri, pezzetti di ossa o frammenti di tombe provenienti per lo più dalle Catacombe e di cui vi fu ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] circondato dai quattro guardiani del trono dell'Apocalisse. L'iscrizione della traversa intorno all'agnello enumera le sacre reliquie contenute nella croce. Un lavoro a sbalzo e a filigrana di straordinaria finezza contraddistingue l'intera opera. Un ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] maniera dei retro-choirs inglesi, probabilmente modellato sul martyrium della chiesa dell'Anastasi a Gerusalemme e destinato a ospitare le reliquie.L'ottagono, i cui lavori furono rallentati dalle ostilità tra l'arcivescovo e il re alla fine del sec ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] le parti in cui la struttura medievale è ancora leggibile. La vasta cripta a quattro navate, che accoglie le reliquie di s. Emidio, eretta su strutture romane, presenta capitelli medievali di forma trapezoidale, con varie ed elementari decorazioni ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] come le campate orientali della navata. Il resto della navata e il corpo occidentale, destinato in origine a ricevere le reliquie della Vergine, furono affidati a un maestro di origine settentrionale, Jean Cotereel; la maggior parte dell'opera doveva ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] dell'arredo liturgico: una recinzione presbiteriale con plutei marmorei con croci, un altare con l'incavo per le reliquie e un ambone ricavato da un frammento architettonico della trabeazione del capitolium (Bonacasa Carra, 1992).Un riesame delle ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] più importante della contea, sorge nel centro della città, sul sito di una chiesa fondata nel sec. 10° per ospitare le reliquie di s. Vereburga. Dal 1092 divenne la chiesa del monastero benedettino riformato da s. Anselmo con un abate e monaci ...
Leggi Tutto
KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] , negli anni 1361-1363, le leggende del principe s. Venceslao e di s. Ludmilla, l'imperatore Carlo IV mentre depone una reliquia in un reliquiario a forma di croce, i cori angelici e panorami fantastici. Tomaso Barisini (v.) è l'autore del dittico ...
Leggi Tutto
SOPOČANI
T. Velmans
Monastero della Serbia meridionale, fondato intorno al 1255 dal re serbo Stefano Uroè I (1242-1276), nei pressi di Novi Pazar, sulle rive del fiume Raèka.La chiesa di S., dedicata [...] si ritirò a vita monastica), si conservano solo due episodi della vita del santo: la Morte e la Traslazione delle reliquie. Nella piccola abside sono raffigurati una Madonna con il Bambino e due arcangeli ai lati, l'Adorazione dell'agnello, santi ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...