PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] Páramo, 1993).La cripta venne ampliata a partire dal 1034, come parte della cattedrale edificata da Sancio III, quando le reliquie di s. Antonino di Apamea, molto venerato nella diocesi di Tolosa, sarebbero state traslate a P. (Gómez Moreno, 1934 ...
Leggi Tutto
GURK
M. Pippal
(Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali)
Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] di sostenere i suoi sforzi autonomistici con falsificazioni documentarie e con il ricorso alla fondatrice Emma, le cui reliquie, delle quali venne promosso il culto, vennero trasferite nella cripta appena terminata.A partire dal 1190 furono edificate ...
Leggi Tutto
UPPSALA
J. Anund
Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese.
In epoca altomedievale l'insediamento era [...] con coro poligonale: nell'epoca antecedente al completamento della cattedrale essa venne utilizzata per conservare le reliquie del santo nazionale.La prima residenza arcivescovile, documentata nel 1298, era situata immediatamente a O della cattedrale ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] , verde e oro, stesi con un legante oleoso; nell'aureola della Vergine è compresa una cavità per il contenimento delle reliquie.
Secoli 5°-10°
Frammentarie e scarse risultano le testimonianze della decorazione in s. databili tra il sec. 4° e il ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] della sua stirpe, costruito dal 758 al 760, nel quale, in altari diversi, furono tumulate, nel 760 e nel 768, le reliquie dei Dodici fratelli martiri e di s. Mercurio. L'edificio, ove il principe si recava abitualmente a pregare, spicca per la sua ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] ciascuno dei lati; tra quelli di epoca medievale risaltano il Tablero, manufatto del sec. 13° in argento dorato con ventotto reliquie, e numerose statue-reliquiario del 14° e 15° secolo. Nel museo della sacrestia si conservano: il cofanetto d'argento ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] al monastero: nel caso della cappella di S. Eldrado, il probabile passaggio tra il 1096 e il 1097 della reliquia del dito di s. Nicola, che non solo diede lo spunto per illustrare la vita del santo, ma sconvolse l'assetto decorativo della cappella ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] Sacre spine, dell'inizio del sec. 13°, in oro, smalti e perle, che racchiude due spine della corona di Cristo; le reliquie - autenticate da una pergamena della prima metà del sec. 13° con la scritta che individua due spine de Corona Domini - facevano ...
Leggi Tutto
MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] risale ai due promotori della nuova costruzione, Liutario ed Ebregiso, che si adoperarono con successo per la traslazione delle reliquie del santo. Nel 1062 un grande incendio rese necessaria la ricostruzione del duomo, che entro il 1071 venne ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] per la riunione di un gran numero di fedeli, per fastose liturgie processionali e per uno sviluppatissimo culto delle reliquie (Saint-Denis, Centula/Saint-Riquier). Questa tipologia si esaurì con il fallimento delle riforme ecclesiastiche avviate da ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...