FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] , situata probabilmente al di sotto dell'attuale cripta; essa doveva avere impianto basilicale e contenere un unico altare con le reliquie di s. Pietro e degli apostoli. Nel 765 o 767 il vescovo Arbeone fece traslare da Maia, presso Merano, a ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] intra muros esigono le spoglie di un santo da venerare: dalle primitive sedi si traslano in città alcune reliquie dei martiri per conservarle sotto l'altare maggiore. Molti impianti cimiteriali extraurbani vengono abbandonati per quelli che vanno ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] anni 970-975, raffigura Teodorico II e sua moglie Ildegarda nell'atto di donare il manoscritto all'altare con le reliquie di s. Adalberto. Durante tutto il Medioevo l'abbazia venne spesso rinnovata e ricostruita, soprattutto nel sec. 12°; ridotta a ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] volte ogivali; fondata all'epoca del vescovo Teodorico I (965-984), che donò alla chiesa una grande quantità di reliquie riportate dall'Italia dopo un viaggio effettuato con Ottone III, venne ricostruita a partire dal 1248 in calcare di Jaumont ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] di St. Paul, ricordato nel 708, nel quale all'inizio del sec. 9° l'arcivescovo di Magonza fece trasferire le reliquie di s. Severo e delle ss. Vincenza e Innocenza. La costruzione nel 1110-1120 del castello arcivescovile, il Krummhaus, motivò ...
Leggi Tutto
MURBACH
R. Lehni
Villaggio della Francia nordorientale, nella regione dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), al di sopra del quale sorge, isolata, la chiesa di Saint-Léger, unica struttura superstite di una [...] la più grandiosa creazione del Romanico alsaziano.La chiesa conserva due importanti monumenti funebri: una tomba plurima, con le reliquie dei monaci massacrati dagli Ungari nel 926, la cui parte anteriore è occupata da un rilievo del sec. 10 ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] arte 'minore'. Di frequente si trovano reimpiegati soprattutto i sarcofagi: come sepolcri per santi - quindi come teche di reliquie e perciò spesso come sostegni per altare -, come vasche per fontane di particolare prestigio, come nuovi sepolcri per ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] 429-441; E. Roffia, Il tesoro del Duomo di Monza: precisazioni sulla cronologia dei vetri, ivi, pp. 443-452; J. Durand, Reliquie e reliquiari depredati in Oriente e a Bisanzio al tempo delle Crociate, in Le Crociate. L'Oriente e l'Occidente da Urbano ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] coincideva a O con quello della chiesa, mentre il braccio orientale - alla cui estremità si apriva una nicchia per le reliquie, con pavimento a lastre di spoglio provenienti da un'ara romana - si estendeva verso la navata centrale. Durante gli scavi ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] il modello della città realizzato nel 1718, ne permettono tuttavia una parziale ricostruzione ideale. Il cartulario testimonia una traslazione di reliquie nel 1160 e di conseguenza si suppone, in genere, che sia quello il momento in cui si iniziò a ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...