EGINARDO
V.H. Elbern
Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] del loro padre, E. si ritirò definitivamente dalla vita politica per dedicarsi esclusivamente a opere religiose. Per accogliere le reliquie dei martiri Marcellino e Pietro, giunte da Roma in modo oscuro nell'827, E. fondò l'abbazia di Seligenstadt ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] di bronzo (sec. 7°), icone bronzee di Cristo e di S. Damiano (sec. 12°), nonché notevoli croci sia processionali sia per reliquie dei secc. 10°-12°; frammenti di affreschi della seconda metà del sec. 11°, con Cristo in maestà e l'Adorazione dei Magi ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] di Helmarshausen (Ornamenta Ecclesiae, 1985, III, p. 112, nr. H 29), un grande c. posto all'incrocio dei bracci contiene una reliquia della croce; è questo il più raffinato impiego del c. di rocca come portareliquie a forma di gemma. In altri casi la ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] di una nuova cattedrale, di cui fu probabilmente realizzata per intero solo la parte presbiteriale, che nel 1087 accolse le reliquie di s. Paolino di York (m. nel 644) traslate dalla vecchia chiesa; furono inoltre almeno impostate le tre navate del ...
Leggi Tutto
MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] un nuovo tipo di m.: quello, cioè, sorto non in corrispondenza di una tomba o di un luogo memoriale, ma per raccogliere le reliquie di un martire. Il primo esempio di questo tipo di edificio memoriale pare che sia stato la chiesa degli apostoli a ...
Leggi Tutto
FONDUKISTAN (Funduk-i stān)
G. Ambrosetti
Villaggio afghano nella bassa valle del Ghorband, distretto omonimo, regione antica del Kapisha. Si trova un po' a N della carovaniera che scavalca l'Hindu-Kush [...] corinzi, inquadranti nicchie prolonde, in cui erano collocati gruppi plastici. Al centro sorge l'unico stūpa, contenente le reliquie.
La tecnica usata nella modellazione delle statue e negli intonaci (terra impastata con paglia tritata, o con lana ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] chiese, di cui quella di S. Paolo, angusta e posta al disotto del piano stradale, è la più antica e custodisce le reliquie del santo. Reca pitture eseguite nel XVIII secolo che per l'iconografia e per lo stile sono diverse da quelle delle altre ...
Leggi Tutto
Vedi CONCORDIA SAGITTARIA dell'anno: 1959 - 1994
CONCORDIA SAGITTARIA (Iulâa Concordâa Sagitrarâa)
G. Brusin
Da una stazione sull'Annia a circa metà strada fra Altino e Aquileia, si sviluppò quella che [...] romani, pietre onorarie e pezzi d'architettura.
Il Museo Concordiese, aperto a Portogruaro nel 1886, contiene pregevoli reliquie dell'antica città romana (purtroppo della ingente quantità di arche in pietra non rimangono che le iscrizioni, segate ...
Leggi Tutto
DIAKONIKON
G. Matthiae
Nell'edificio di culto d'età paleocristiana o bizantina è la sacrestia destinata a conservare gli arredi e le vesti liturgiche e nella quale avviene la vestizione degli officianti. [...] nelle costruzioni del sec. V quello di destra, corrispondente al d., si distingue morfologicamente, trasformandosi in cappella delle reliquie, aperta con un largo arco sulla navatella e non comunicante con l'abside (Qalat-Kalota, Ksegibeh, ecc.). La ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] Campanelli, 1985, pp. 387, 398; Sosti, 1985, pp. 257-258) o sulla funzione delle immagini sacre e del culto delle reliquie (Toscano, 1985; Ronca, 1985; Campanelli, 1985, pp. 398-407; Sosti, 1985, pp. 250, 257), non soltanto conferirono nuovo impulso ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...