MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] . Anche sulla scia di una denuncia da parte di P.F. Foggini dei danni provocati da "cavatori" incompetenti a caccia di reliquie di martiri (Novelle letterarie, X [1749], coll. 356-358, 6 giugno; una risentita replica a nome di Boldetti e del M ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] (dedicata da Bonifacio II nel 609 all'interno del Pantheon). In questo clima non vanno dimenticate anche le fughe di reliquie lontano da Roma, spesso sollecitate dal desiderio, per lo più di vescovi e abati franchi o germanici, di ottenere resti ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , come si è detto, gli avanzi che tuttora si vedono appartengono all'età di Settimio Severo. Nella cella si conservano alcune reliquie, tra cui il Palladio, trasferito da Troia a R., simbolo della eternità dell'Impero.
Le sei vergini vestali, che a ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] nei pressi di un iseo a pianta circolare. Fu in quel luogo che verso la fine del 392, dopo l'invenzione delle reliquie dei martiri locali Vitale e Agricola, avvenuta alla presenza del clero locale e di Ambrogio, vescovo di Milano, le spoglie dei due ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] al nome di Desiderio; le fonti trecentesche ricordano anche la donazione da parte di papa Adriano I (772-795) di preziose reliquie dei ss. Pietro, Paolo e Marcello. L'ipotesi di una fondazione altomedievale ha comunque trovato conferma in uno scavo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] ’abbazia di S. Ilario a Fusina.
La nascita di V. dalla sede di Rialto è strettamente connessa con la traslazione delle reliquie di s. Marco, tanto che in prima istanza queste furono ospitate nel Palazzo Ducale, in attesa della costruzione, a partire ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] episcopale e forse anche subìto il martirio, secondo le suggestioni di una seconda epigrafe che ne ricorda la traslazione delle reliquie dal cimitero suburbano (Degrassi, 1934, pp. 29-31, nr. 64).Già Marucchi (1896) era convinto di trovarsi di fronte ...
Leggi Tutto
VERDUN
F. Heber-Suffrin
(lat. Verodunum, Verdunum)
Cittadina della Francia orientale (dip. Meuse), nella regione storica della Lorena (v).V. sorge su un antico insediamento celtico-romano, posto nella [...] a proprio luogo di sepoltura, un'abbazia femminile di cui Saint-Jean-Baptiste divenne la chiesa: se ne conserva la cripta delle reliquie occidentale, della prima metà del sec. 11°, dove erano collocate le tombe dei vescovi citati e sopra la quale si ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONE (Forum Sempronii)
G. Annibaldi
Città nella regione VI augustea.
Ne fanno menzione Strabone (v, 2, 10), Plinio (Nat. hist., iii, 113), Tolomeo (iii, i) ed i varî itinerarî; il demotico è Foro [...] (499, 501, 502). Nel 401 subirono il martirio Maurizio, Urbano e Martiriano. Nel V o nel VI sec. vi furono trasportate le reliquie dei SS. Ippolito e Lorenzo.
Situata a circa 2 miglia dall'attuale F., verso Fano, nel piano di S. Martino (da una ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] poi ai ss. Pietro e Paolo, ma prevalse il titolo di S. Silvestro a partire dal 756, anno della traslazione delle reliquie nel cenobio. Esiliato a Montecassino durante il regno di Desiderio (756-774), che Anselmo aveva osteggiato, l'abate rientrò a N ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...