Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] 1222-1223. Non si può dubitare nemmeno che questa ricostruzione del Tempietto sia la stessa che sappiamo seguita al ritrovamento di reliquie nell'anno 1242. Essa fu opera dell'abbadessa Gisla de Pertica che, veramente, non esagera quando dice che l ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] monumenti scolpiti che andarono ad abbellire in particolare la cattedrale. Forse a un altare del 1320 ca. contenente le reliquie delle teste dei santi patroni della città si deve riferire la serie di medaglioni con i quattro santi Giusto, Clemente ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] e nel 948 la città fu divisa dal Miṣr in una provincia autosufficiente.
Nell'828 ad A. mercanti veneziani trafugarono le reliquie di s. Marco, portandole a Venezia.Ibn Ṭūlūn restaurò il faro costruendo una cupola nella parte superiore; a lui si deve ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] Bonn 1940, p. 223 ss.; B. Leoni, in Encicl. Catt., IV, 1940; J. J. Baradez-M. Leglay, La croix-tropheé et le reliquaire d'Aioun Beich, in Cahier arch., IX, 1957, p. 117 ss.; E. Stommel, Beitr. z. Ikonogr. d. Konstant. Sarkophagplastik, Bonn 1954, p ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Nel VI sec. furono saccheggiate dai Goti; nei secoli VII e VIII, diventando sempre meno sicura la campagna romana, le reliquie dei martiri vennero progressivamente trasportate nelle chiese della città. Nell'817 papa Pasquale I fece eseguire anche il ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] il quale era stato pensato l'originale.
Col diffondersi del Cristianesimo nacque un nuovo genere di falsificazione: quello delle reliquie dei Santi e dei Martiri che, del resto, trovava qualche - e non sporadico - precedente nel mondo greco e romano ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] occidentale dell'edificio comprendeva al piano terreno la crypta sancti Salvatoris, dove si conservava la capsa maior contenente le reliquie più importanti dell'a., e al piano superiore il 'trono' del Salvatore, cioè un altare dedicato al Cristo, con ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] aprile 1093 lo stato dei lavori era sufficientemente avanzato per la prima consacrazione; nel luglio dello stesso anno le reliquie di s. Swithun furono traslate nella nuova chiesa e, stando agli Annales Wintonienses, il giorno successivo, per ordine ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] questa continuità nell'arte carolingia si fonda piuttosto sulla componente cristiana. E così pure, anche la tipica raccolta di reliquie provenienti da Roma e dall'Italia, da Costantinopoli e da Gerusalemme, concorse certamente a fare del palatium di ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] a partire dall'episcopato di Giovanni Romano - che insieme all'esarca Smaragdo fece costruire nel nartece la cappella per le reliquie dei ss. Marco, Marcello e Felicola donate da Gregorio Magno - divenne, sul modello di S. Pietro in Vaticano a Roma ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...