SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] suo aspetto originario di museo settecentesco.
Nella collezione di antichità classiche del Museo Nazionale si trovano anche alcune reliquie della grande raccolta di marmi antichi creata dalla regina Cristina negli anni 1649-51 e quasi completamente ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] di S. Pietro (Raspi Serra, 1971).
Più o meno in relazione con quell'evento storico, o anche con la traslazione di reliquie avvenuta, secondo un'epigrafe, nel 1182, la critica ha situato l'ampliamento dell'edificio, consistito nell'innesto di un nuovo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] Agostino, vescovo degli Angli, a trasformare, con riti di benedizione, con la consacrazione di altari, con la deposizione di reliquie martiriali, i culti e i riti che si praticavano nei templi pagani; i sacrifici cruenti che caratterizzavano i riti ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] un reliquiario a forma di croce, realizzato in oro, composto da una doppia teca e da un doppio contenitore per le reliquie della croce, entrambi decorati con immagini di Cristo, di Maria, degli evangelisti, dei Padri della Chiesa e con scene delle ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] , che è stato incorporato nelle sostituzioni della chiesa, nell'XI-XIII sec.; forse la memoria di Cassiano, sistemata accanto alle reliquie di S. Vittore e dei martiri, portatevi sin dalla fondazione dell'abbazia. Questa fu il centro di un cimitero ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] vescovi venuti da Tiro per la consacrazione della chiesa fondatavi da E. nel 335. Ma nel 347 la venerazione della reliquia della Croce è già diffusa e alla fine del secolo inizia la leggenda circostanziata che ebbe, più tardi, numerose raffigurazioni ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] una serie di ritratti di Cristo e della Vergine che si ritenevano non eseguiti da mano umana, e dalle reliquie. La falsificazione delle gemme cominciò molto presto per soddisfare i gusti classici degli imperatori carolingi e ottoniani; molte gemme ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] loutrophòroi). Il santuario dura fino al tardo ellenismo, probabilmente fino alla distruzione sillana. Anche l'Acropoli ha ora le sue reliquie monumentali di periodo geometrico. Le due basi di colonne a S dell'Eretteo, su citate, sono i resti di un ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] da C., come la riforma liturgica, la restaurazione del canto gregoriano, la revisione dei testi sacri, la diffusione delle reliquie, l'istituzione di numerose scuole vescovili e della stessa accademia palatina, la diffusione di una scrittura chiara e ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] sé un progetto ideale, pur se contestualizzato da indicazioni come quelle della sepoltura del santo titolare, le cui reliquie dovevano effettivamente trovare posto nella nuova chiesa. Le legende dimensionali e il rapporto di scala potevano tuttavia ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...