L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] destro è l’Adorazione dei Magi, sul lato sinistro la Visitazione e su quello posteriore ai lati dell’incavo per le reliquie sono due croci latine.
All’interno delle mura sono state rinvenute sepolture in piazza del Duomo, legate al battistero e alla ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] uno assai elegante con storie della vita di Cristo in onice africano, da S. Faustino ad Sanguinem; la Lipsanoteca, cassetta per reliquie o panni sacri, in avorio (v. vol. iv, p. 651), adorna con scene tratte dall'Antico e Nuovo Testamento; il Dittico ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] provenisse da Costantinopoli (Dunbabin, 1986) o piuttosto dall'area adriatica (Duval, 1986).La cattedrale di B. conservava forse le reliquie di s. Stefano. L'uso dell'edificio si prolungò senza dubbio nell'Alto Medioevo (come testimonia un gruppo di ...
Leggi Tutto
TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] sec., essa fu completamente trasformata nella basilica attuale, a tre navate: si pensa che fu forse allora che le reliquie della santa, riportate dalla Spagna dove erano state messe in salvo durante la persecuzione vandalica, furono deposte in un bel ...
Leggi Tutto
CATTEDRA (καϑέδρα, cathědra)
G. Matthiae
P. Pisani
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci in tre ùpi: thrònos, klismòs (o klisìe o khntèr) e dìphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] al sec. IV. Il legno originario in parte è roso dal tarlo, in parte asportato dai devoti a piccoli pezzi per farne reliquie.
Bibl.: G. Moroni, Dizionario d'erudizione ecclesiastica, s. v.; G. B. De Rossi, La C. di S. Pietro nel Vaticano, ecc., in ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] ad Ostia nel 387. L'iscrizione elogiativa era già stata trascritta da pellegrini ed era nota. Dopo la traslazione delle reliquie, il marmo, abbandonato, era stato riadoperato in sepolture medievali. L'iscrizione si conserva ora nella chiesa di Sant ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] l'altare portatile appartenuto a s. Cutberto, reliquiario risalente forse al momento della traslazione delle sue reliquie nel 698, ma successivamente riparato (Durham, tesoro della cattedrale; The Relics, 1956). La decorazione del Reliquiario ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] il 700 a. C.; 2) un tempio arcaico, in pòros, con colonne doriche di cui Pindaro ed Erodoto magnificano le ricche reliquie e gli ex voto regali, cui appartengono dei restiarchitettonici del VI sec., ma che probabilmente risale ancora al VII sec.; 3 ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] negli anni 704 e 716. Questa chiesa servì al primo vescovo di W. come cattedrale e nel 752 ricevette le reliquie dell'apostolo dei Franchi. Solo con il trasferimento della sede episcopale sulla riva destra del Meno la Marienkirche perse di importanza ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] . E. fu il centro di irradiazione del cristianesimo in Siria e in Persia; dal 220 il trasporto a E. delle reliquie dell'apostolo Tommaso dette alla sede episcopale il prestigio apostolico. Nel suo dialetto aramaico, cioè il siriaco letterario (da E ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...