Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] 17, scena circense; n. 19, parata militare). Se l'importanza di questi frammenti è sempre ragguardevole in tanta penuria di reliquie, il loro livello artistico appare ovviamente vario, e accanto ad alcuni disegni di pregevole fattura (come i nn. 3, 5 ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] , ricollegata a un qualche intervento di ristrutturazione degli spazi interni della chiesa, avvenuto al momento della sistemazione delle reliquie, come tra l'altro suggerito da una notizia ricavabile da una bolla di papa Giovanni XV del 986, dove ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] arte 'minore'. Di frequente si trovano reimpiegati soprattutto i sarcofagi: come sepolcri per santi - quindi come teche di reliquie e perciò spesso come sostegni per altare -, come vasche per fontane di particolare prestigio, come nuovi sepolcri per ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] stati scoperti quattro monasteri su cui domina, dall'alto di un colle, un grande stūpa. Tre reliquiari, probabilmente contenenti reliquie corporali dello stesso Buddha e di due dei suoi discepoli principali, sono venuti alla luce durante lo scavo del ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] 429-441; E. Roffia, Il tesoro del Duomo di Monza: precisazioni sulla cronologia dei vetri, ivi, pp. 443-452; J. Durand, Reliquie e reliquiari depredati in Oriente e a Bisanzio al tempo delle Crociate, in Le Crociate. L'Oriente e l'Occidente da Urbano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] nell'aspirazione verso la sepoltura in luoghi toccati dalla persona fisica del Buddha, per la presenza nello stūpa delle sue reliquie o di un legame con la sua biografia; tra i monumenti minori che affollano molte delle aree sacre indagate, ve ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
**
Nacque a Firenze il 20 dic. 1902 da Federico e da Bianca Tiezzi, in una famiglia di vecchie origini cittadine. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò, nel 1924, [...] una "crittografia mistica" paleocristiana basata sul simbolismo alfabetico.
Le conclusioni della G. su La tradizione e Le reliquie di Pietro (ibid. 1963, 1965) suscitarono accese polemiche, alla stessa maniera del successivo rifiuto di attribuire ad ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: San Vincenzo al Volturno
Richard Hodges
San vincenzo al volturno
Monastero benedettino situato presso [...] vennero aggiunti a ciascuna delle estremità della costruzione una cripta anulare, probabilmente connessa con l’acquisizione delle reliquie di s. Vincenzo, e un ampio atrio rialzato. Lunghi corridoi decorati collegavano la basilica ai chiostri vicino ...
Leggi Tutto
Amay
A. Wankenne
(lat. Amanium)
Cittadina del Belgio a O di Liegi, sorta sul sito di un vicus romano, stazione per il cambio di cavalli sulla strada che varca la Mosa e, muovendo da Arlon, raggiunge [...] - divenne patrono della chiesa insieme con s. Oda. La scultura del sarcofago avrebbe celebrato l'elevazione agli altari delle reliquie di s. Oda nel secondo quarto dell'8° secolo.
Una comunità di canonici secolari s'installò per lungo tempo non ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] , verde e oro, stesi con un legante oleoso; nell'aureola della Vergine è compresa una cavità per il contenimento delle reliquie.
Secoli 5°-10°
Frammentarie e scarse risultano le testimonianze della decorazione in s. databili tra il sec. 4° e il ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...