Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] rivestita di smalti champlevés (al centro della quale è posta una teca reliquiario con iscrizione contenente, secondo la tradizione, le reliquie della santa Croce), databile al sec. 14°, e un incensiere in argento dorato a base circolare per il quale ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] un angelo assiso sulle nubi, databili agli anni intorno al 1140.Con la costruzione del baldacchino destinato a glorificare le reliquie di s. Saturnino fece la sua comparsa a T., nella seconda metà del sec. 13°, una scultura pienamente gotica, lontana ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] la ricerca dei corpi dei martiri indusse Clemente X ad istituire nel 1672 l'Ufficio del Custode delle SS. Reliquie e dei Cimiteri. Il custode R. Fabretti (1618-1700), epigrafista, riservò la propria attenzione alle iscrizioni pagane e cristiane ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] monumentalità e ne ricorda le ragioni della costruzione nell’esaltazione del primato dell’apostolo, materializzato nella presenza delle reliquie della sua catena, e forse un’area funeraria prossima alla prospiciente chiesa di S. Paolo, ammesso che si ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] una piccola costruzione a pianta centrale sul lato N della chiesa sotto moderne abitazioni J. Lafontaine vede la cappella delle reliquie per il Cinto di Maria, il Kleiss le sostruzioni di un battistero.
Bibl.: J. Lafontaine, in Byzantion, 29-30, 1959 ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] è probabile l'origine siriaca di un'altra importante opera: la lipsanoteca di Brescia (Museo Cristiano), cofanetto per reliquie, ora ricomposto, con figurazioni dell'Antico e del Nuovo Testamento non dissimili per l'iconografia dai sarcofagi romani ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] l'invasione nel 1038 o 1039 da parte dell'esercito boemo, responsabile di ingenti distruzioni e della stessa sottrazione delle reliquie di s. Adalberto, il re Casimiro il Rinnovatore si fece promotore della ricostruzione della città. Nel 1192 G., che ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco Girolamo
Cesare De Michelis
Nacque ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia locale che ebbe gran peso durante il Settecento e il secolo successivo nella vita pubblica della [...] un antico sigillo di Adria esistente nella città di Velletri nel celebre museo borgiano (ibid. 1799), Sopra alcune sacre reliquie ed altri cristiani monumenti d'Adria (ibid. 1802), Sopra una vecchia pala ad uso d'altare che esisteva nella cattedrale ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] singolarmente intatto un unico indumento califfale dell'epoca fatimide, il 'velo di s. Anna', così detto perché fu custodito come reliquia nel tesoro della cattedrale di Sainte-Anne ad Apt, in Francia. Poiché sia il signore di Apt sia il vescovo ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] Magno, che di R. esaltava la grandezza del passato classico ma anche la presenza dei luoghi santi, resi venerabili dalle reliquie degli apostoli e dei martiri.Alcuni secoli più tardi, un modello iconografico analogo (ma segnato da alcune diversità di ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...