Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] di bronzo che, avvolto nella seta, giaceva a sua volta dentro uno stūpa di pietra, cosiddetto "di Ashoka"; la seconda reliquia, una giada, era alloggiata in un cofanetto d'argento all'interno di un altro piccolo stūpa di pietra, rinvenuto nella sala ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] d'Oro promuovendo importanti lavori nel convento e fecero approntare tra il 1362 e il 1382 un'arca marmorea per le reliquie di s. Agostino, conclusa allo scadere del secolo. Nell'impianto architettonico, mutuato dall'arca di S. Pietro Martire in S ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] mura, edificata prima del 561 e destinata a uso funerario; i resti della chiesa della S. Croce, così denominata dalle reliquie ottenute da Radegonda stessa (Greg. Tur., Hist. Franc., IX, 4), sono stati riconosciuti sotto la chiesa abbaziale dell’XI ...
Leggi Tutto
MICHELSTADT
C. Ghisalberti
(Michlinstat nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, nella regione dell'Odenwald, sorta probabilmente su un antico insediamento romano poi divenuto possedimento [...] Steinbach, sorse per volere di Eginardo la chiesa monastica di St. Maria, in cui furono ospitate temporaneamente le reliquie dei martiri Marcellino e Pietro, provenienti da Roma e poi traslate definitivamente nell'abbaziale di Seligenstadt (Eginardo ...
Leggi Tutto
Nel cristianesimo primitivo, appellativo (gr. μάρτυς, «testimone») in un primo tempo degli apostoli, in quanto testimoni qualificati della vita e della resurrezione di Cristo; successivamente di coloro [...] ., poi, dal 4° sec., le singole celebrazioni divennero sempre più comuni a varie chiese. La traslazione delle salme e delle reliquie favorì la rapida diffusione del culto dei m. in tutta la cristianità.
Atti dei m. Si comprendono sotto questo nome le ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , Quelques reliquaires de saint Démétrios et le martyrium du saint à Thessalonique, DOP 5, 1950, pp. 1-28; id., Un nouveau reliquaire de saint Démétrios, ivi, 8, 1954, pp. 305-313; J. Rauch, Die Limburger Staurothek, Das Münster 8, 1955, pp. 201-240 ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di S. Pietro in Ciel d'Oro e nobilitata con un'apposita leggenda che ne legava l'origine alla traslazione liutprandea delle reliquie del santo di Ippona (725); con il sacello di S. Nazaro (oggi nella chiesa delle Grazie), eretto a fine sec. 10° e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] conservata ca. 4,4 m) sormontato da aṇḍa emisferico su tamburo (alt. tot. ca. 11,3 m). La camera delle reliquie, una cavità di pianta quadrata rivestita da lastre di pietra, custodiva ‒ insieme a offerte quali vaghi di cristallo, corallo, oro, monete ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] .
92 Si veda il contributo di C. Barsanti in questa stessa opera.
93 Sul foro di Costantino si veda ibidem; sulle reliquie cristiane del foro si veda il contributo di L. Bevilacqua in questa stessa opera.
94 Per la posizione sui rilievi topografici ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] 4, 6) rispettivamente a nord e a sud dello Stupa 1. Diversamente da quest'ultimo, nel quale non sono state finora trovate reliquie, negli altri stūpa (2, 3) ne sono state rinvenute. La datazione del periodo II non è ancora certa. Marshall fa risalire ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...