• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2189 risultati
Tutti i risultati [2189]
Biografie [792]
Religioni [614]
Arti visive [585]
Storia [267]
Archeologia [227]
Architettura e urbanistica [206]
Storia delle religioni [113]
Letteratura [69]
Diritto [50]
Geografia [45]

Amatóre, santo

Enciclopedia on line

1. Vescovo di Auxerre (m. 418), del quale esiste una vita scritta intorno all'anno 600. 2. Con questo stesso nome sono venerati in diverse località del Portogallo, della Spagna, della Francia, dell'Italia [...] (Lucca) alcuni santi, dei quali sono conservate anche reliquie ma su cui si hanno soltanto notizie leggendarie che potrebbero anche riferirsi a una medesima persona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – FRANCIA – SPAGNA – ITALIA

CONO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONO (Conone), santo Mario Pagano Probabilmente nacque nel 1139 a Naso, in provincia di Messina, da un nobile uomo d'armi e da una nobildonna. Nulla di C. sappiamo al di fuori di quanto viene riferito [...] morte, e il 1° settembre, data questa d'inizio dei miracoli, secondo il Gaetani (1617, p. 132), e della traslazione delle reliquie nella chiesa di S. Cono secondo il Portale (1938, p. 276). La festa più importante è quella del 1° settembre, i cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ercambèrto

Enciclopedia on line

Vescovo di Frisinga (m. 854) e già abate di Kempten, fu maestro e si occupò di grammatica lasciando due commentarî su Donato minor e maior, ampliandone talvolta il testo e attenendosi principalmente a [...] Prisciano. Come vescovo dettò una lettera contro gli inganni nelle reliquie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRISCIANO – KEMPTEN

Agrìcio, santo

Enciclopedia on line

1. Vescovo (m. 330 circa) di Treviri presente al concilio di Arles del 314. Una leggenda del secolo 11º ne fa un patriarca d'Antiochia, trasferito, da papa Silvestro, su domanda di s. Elena, a Treviri, [...] portato i corpi di s. Lazzaro e s. Marta e reliquie della vera Croce e dell'ultima Cena, ottenendo privilegi per la papa Giovanni XIII al vescovo Teodorico, nonché con il possesso di reliquie della Croce, che richiamavano il ricordo di s. Elena. Festa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIDONIO APOLLINARE – ARCIVESCOVO – ANTIOCHIA – TEODORICO – TREVIRI

sagrestia

Enciclopedia Dantesca (1970)

sagrestia Federigo Tollemache In If XXIV 138, nelle parole di Vanni Fucci: io fui / ladro a la sagrestia d'i belli arredi. Si riferisce alla s. della cappella di S. Iacopo adattata nella navata meridionale [...] della cattedrale di Pistoia per accogliere le reliquie dell'apostolo Giacomo il Maggiore, venuta dalla Spagna e divenuta ben presto meta di devozione popolare. L'ottimo così commenta: " Questo Vanni... entrò nella sagrestia di Santo Iacopo, e nella ... Leggi Tutto

Ricci, Scipione de'

Enciclopedia on line

Ricci, Scipione de' Vescovo di Pistoia e Prato (Firenze 1741 - ivi 1810), fu il maggiore rappresentante del giansenismo italiano. Compiuti gli studî al Collegio romano e all'univ. di Pisa, ordinato sacerdote (1766), visse [...] in problemi patrimoniali e disciplinari della Chiesa come in questioni matrimoniali), riformò seminarî, soppresse il culto delle reliquie e del Sacro Cuore, adottò un nuovo catechismo di carattere giansenista, introdusse nella messa preghiere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLEGIO ROMANO – PIETRO LEOPOLDO – GIANSENISMO – GALLICANE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricci, Scipione de' (3)
Mostra Tutti

Álvares, João

Enciclopedia on line

Religioso e scrittore portoghese (n. Torres Novas principio del sec. 15º - m. dopo il 1484), dell'ordine di S. Benedetto di Aviz; compagno di prigionia in Africa (1437-43) del figlio del re Giovanni, l'"infante [...] santo" don Fernando, ne riportò in patria (1451) le reliquie, e scrisse la sua biografia (Crónica do Infante Don Fernando). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – AFRICA – AVIZ

PELLEGRINAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage) Giorgio LEVI DELLA VIDA Ferdinando NERI Nicola [...] da maomettani, indù e giaina; a Rangoon in Birmania, la pagoda di Shwe Dagon, con le sue cento immagini del Buddha e la reliquia di otto suoi capelli, verso la quale convengono pellegrini non solo dalla Cina e dal Siam, ma anche dal Giappone e dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINAGGIO (4)
Mostra Tutti

AGRICIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Vescovo di Treviri (IV secolo). La tradizione locale, secondo cui questo patriarca di Antiochia sarebbe stato trasferito a Treviri da papa Silvestro, su richiesta dell'imperatrice S. Elena, non appare [...] prima del IX secolo; e va probabilmente collegata con il possesso di reliquie, quali un chiodo della Vera Croce, e il corpo di S. Matteo Apostolo, che richiamavano necessariamente alla memoria la pia madre di Costantino. Ma Agricio fu presente al ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO – BRUXELLES – ANTIOCHIA – PIA MADRE – LATTANZIO

ABHAYAGIRI

Enciclopedia Italiana (1929)

Celebre convento (vihāra) buddhistico presso Anurādhapura, l'antica capitale di Ceylon. Prese nome dallo sthūpa (pāli: thūpa, da cui tope) o tumulo, di eccelsa mole, che il re Vaṭṭagāmani, soprannominato [...] l'Impavido (abhaya), fece costruire sulle supposte reliquie del Buddha in commemorazione della riconquista di Anurādhapura, avvenuta nell'89 avanti Cristo. Bibl.: H. W. Cave, Ruined Cities of Ceylon, Londra 1900, pp. 91-93. ... Leggi Tutto
TAGS: ANURĀDHAPURA – LONDRA – CEYLON – BUDDHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABHAYAGIRI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 219
Vocabolario
reliquato
reliquato agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
relìquia
reliquia relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali