LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] di Ceadda) intorno al 668-669, poi continuata dallo stesso Ceadda e infine conclusa dal vescovo Headda nel 700 per accogliere le reliquie del santo vescovo. Tra la fine del sec. 11° e il 12° la cattedrale sassone fu sostituita dal più vasto edificio ...
Leggi Tutto
CATALDO, santo
*
Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesi di Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] ha pubblicato un Sermo de inventione sancti Cataldi confessoris, composto tra il 1094 e il 1174, che narra la traslazione delle reliquie del santo, da una chiesa posta fuori delle mura della città a quella tarantina di S. Biagio. A C. sono attribuite ...
Leggi Tutto
Nara
Prima capitale del Giappone con carattere permanente dal 710 al 784. Costituì nel periodo cui diede il nome il massimo centro letterario e culturale della nazione. La città originale (Heijokyo) [...] templi continuarono a esercitare notevole influenza. Scampata alla distruzione nella Seconda guerra mondiale, conserva un grandissimo numero di reliquie storico-culturali. Il tempio del Todaiji, risalente al sec. 8°, è conosciuto per il suo Daibutsu ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi, fra cui:
1. Albino (o Alpino); vescovo di Châlons-sur-Marne (m. nel primo quarto del sec. 6º), successo ad Amandino, che ancora nel 461 sottoscriveva come vescovo di Châlons il concilio [...] (741) e prese parte al sinodo franco convocato da Carlomanno (742). Festa, 26 ottobre.
4. Albino (o Alpino), martire romano, le cui reliquie furono trasferite da Roma a Colonia sotto l'imperatrice Teofania (983-991). Festa (a Colonia), 22 giugno. ...
Leggi Tutto
L'abbazia di Saint-Germain fu fondata, si afferma, da S. Germano nel 422, nella casa paterna del santo, che poi vi sarebbe stato sepolto. Il convento in origine fu dedicato a S. Maurizio. La regina Clotilde, [...] erano stati seppelliti nelle cripte, furono aperte: ma durante le guerre di religione i calvinisti avevano già disperso molte reliquie preziose. Eccetto in questo periodo e in quello della guerra dei Cento anni, la vita del monastero fu abbastanza ...
Leggi Tutto
ROLDÁN, Pedro
José F. Rafols
Scultore, nato a Siviglia circa il 1624, morto ivì nel 1700. Fu per qualche tempo alla scuola di Martínez Montañés, poi all'Accademia di Siviglia. L'arte sua si distingue [...] di statuine di creta per presepî. Trasferitasi a Madrid, nel 1695 vi fu nominata scultrice aulica. Nella cappella delle reliquie nella cattedrale di Santiago vi è un bassorilievo rappresentante la Vergine che allatta il Bambino, in cui "la Roldana ...
Leggi Tutto
, Martiri sotto Diocleziano. Stando ai loro Atti, Abbondio, prete, ed Abbondanzio, diacono, furono fatti decapitare da Diocleziano sulla via Flaminia, a quattordici miglia da Roma, insieme con Marciano [...] . Il 16 settembre 1583 furono solennemente trasferiti nella chiesa del Gesù.
Nella cattedrale di Civita Castellana si venerano invece le reliquie di Marciano e di suo figlio Giovanni.
Bibl.: Acta Sanctorum, Septembris, V, pp. 300-330; De Rossi in ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] può essere cronologicamente ricondotta a un'epoca anteriore all'ultimo ventennio del sec. VIII, in quanto ignora la traslazione delle reliquie del santo compiuta, il 18 novembre di un anno a noi ignoto, dal vescovo Giovanni I (780-801). Essa riprende ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] - da darsi in consegna a sei cittadini designati dal governo. Condotti rapidamente a termine i lavori, il 2 aprile le reliquie furono collocate nell'antica sede, con processione solenne, e il sacrario fu chiuso con sette chiavi, destinate al priore ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] i documenti più importanti; inoltre vi si riuniva la dieta e vi si svolgeva la cerimonia dell'incoronazione del sovrano. Le reliquie di S. vennero disperse ma anche esportate, per es. nella cattedrale di Zagabria, fondata nel 1094 da re Ladislao I in ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...