BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] di Camillo Morigia, due putti di bronzo, le cornici, la croce e le rosette per l'urna di verde antico contenente le reliquie di s. Severo; nello stesso periodo esegue, su ordinazione dell'abate Giordani, un parato da altare e cioè una croce d'argento ...
Leggi Tutto
CUNAULT, Chiesa di
E. Vergnolle
Antico priorato dell'Angiò (dip. Maine-et-Loire), fondato alla metà del sec. 9° e dipendente dall'abbazia di Saint-Philibert a Tournus, intorno al quale nel corso del [...] conti d'Angiò, in parte al fatto che C. era un centro di pellegrinaggio assai frequentato, poiché vi si custodivano le reliquie di s. Massenziolo, la fede nuziale della Vergine e polvere della grotta di Betlemme.Con la fine del Medioevo il priorato ...
Leggi Tutto
AGNESINI, Francesco
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nato a Carrara nel 1616, fu scolaro di Alessandro Algardi con Francesco Baratta e Domenico Guidi. Lavorò a Carrara e in varie altre città d'Italia, [...] " (Campori). Per la cattedrale di Sarzana eseguì due piccole statue dei santi Lorenzo ed Andrea per l'altare della cappella delle reliquie; a Verona fece un Adone per il giardino del conte Verità; nella chiesa di S. Paolo a Ferrara è suo il busto ...
Leggi Tutto
Nome di molti santi, beati e venerabili tra i quali:
1. Bartolomeo degli Amidei, santo (m. Montesenario 1265), uno dei sette fondatori (1240) dell'ordine dei Serviti; festa con gli altri, 17 febbraio.
2. [...] , nella chiesa greca, 11 giugno; nella latina, almeno dal sec. 8º, 24 agosto. Secondo una pia tradizione le sue reliquie si sarebbero trovate in Mesopotamia, a Martiropoli (Mayyāfariqīn) nel sec. 5º e a Dara, portatevi dall'imperatore Anastasio I ...
Leggi Tutto
TRIBOLO
Adolfo Venturi
. Niccolò Pericoli, detto il Tribolo, scultore, nato nel 1497 a Firenze, ivi morto il 20 agosto 1558. S'incontra per la prima volta a Roma intento a ornare di statue il monumento [...] nel 1537, anno in cui lavora una statua di Nostra Donna, e nel biennio 1536-37, quando compie l'Assunta, ora nella cappella delle Reliquie in San Petronio, e alcune formelle per le porte di questa basilica. Tra l'una e l'altra andata a Bologna, il Tr ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] casi, la sua edicola di copertura, sorretta da quattro colonne e chiusa da veli. Per l'altare (col suo ripostiglio di reliquie o con la sua comunicazione col sottostante loculo cemeteriale) e per la sua copertura vedi quanto è detto alle voci altare ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius), Santo
Romano FAUSTI
Vescovo di Benevento, venerato come principale patrono di Napoli.
La sua esistenza storica, la sua dignità episcopale, il suo martirio e la sepoltura in Napoli [...] il nimbo, il monogramma di Cristo intorno alla testa, l'iscrizione Sancto martyri Ianuario). Nel sec. IX le sue reliquie furono trasportate a Benevento; e di là, più tardi, a Montevergine, donde tornarono a Napoli nel 1497. È universalmente famoso ...
Leggi Tutto
Storico greco dell'età alessandrina; figlio di quel Dinone di Colofone, il quale al tempo di Alessandro Magno aveva scritto una storia della Persia. La sua vita resta compresa fra la seconda metà del sec. [...] di Aristobulo (v.) ed è quindi da porsi negli ultimi anni del sec. IV a. C. Di essa non restano che scarse reliquie.
Sulla tendenza dell'opera clitarchea non è concorde la critica moderna: gli uni (Droysen, Geschichte des Hellenismus, 2ª ed., I, 2 ...
Leggi Tutto
MALMESBURY (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
F. G. RENDALL
Piccola città nel Wiltshire, Inghilterra, a 30 km. a NE. di Bath; collegata con un braccio alla ferrovia Bristol-Swindon. Sorge su un'altura quasi [...] primo nucleo dell'abbazia di cui fu primo abbate il discepolo Aldhelm e che Etelstano e altri re sassoni arricchirono di reliquie e donazioni. Attorno l'abbazia sorse e s'ingrandì Malmesbury, che all'epoca del "Domesday Book" costituiva uno dei due ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, beato
Giuseppe Castellani
Nacque a Saragozza da nobilissima famiglia il 27 dicembre 1737; morì a Roma il 15 novembre 1811. Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1753, dovette lasciare [...] d'Italia (1803), e scacciato da Napoli per opera di Napoleone (1806), si rifugiò a Roma. Pio XI lo beatificò il 21 maggio 1933. Le reliquie del suo corpo si venerano a Roma nella chiesa del Gesù.
Bibl.: J. Nonell, El V. P. José P. y la Companía de ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...