MARGHERITA, santa
Luigi Giambene
Vergine e martire, detta pure Marina. È una delle sante più venerate da tempo antico; la chiesa greca, che la chiama megalomartyr, ne fa memoria fin dal sec. IV; in [...] forma di drago e fu decapitata in quella città durante la persecuzione di Valeriano o di Diocleziano. Le sue reliquie sarebbero state trasportate nel 1185 a Montefiascone, dove si venerano nella cattedrale. Fu per molto tempo patrona speciale dalle ...
Leggi Tutto
KRALJEVO (A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Città della Iugoslavia, capoluogo di circondario nel banato della Morava. Posta a 20°48′ long. E. e 43°44′ lat. N., sul fiume Ibar, 7 km. a monte della sua influenza [...] Užice, togliendola a Čačak.
Lo stesso nome di Kraljevo ha un villaggio nel circondario di Kruševac, presso il quale restano reliquie della romana Praesidium Pompei e assai più cospicue rovine di una città o accantonamento dei Turchi, del cui nome si ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] come si racconta nel testo e come è stato ricordato sopra, aveva contribuito ad assegnare al convento genovese alcune di queste preziose reliquie. L'opera è stata probabilmente composta tra il 1286 e il 1292, nel periodo in cui I. non era più priore ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] recenti ricerche hanno dimostrato che il coro e la cripta sottostante, a quattro sostegni con la relativa nicchia per le reliquie, appartengono al progetto originale. La chiesa di St. Georg eretta da Atto si presentava perciò come una basilica a tre ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] del quale, dice il L., scorreva "una terribile umidità e una resina crepitante"; il palazzo dell'imperatore e le varie reliquie lì conservate, tra le quali un chiodo e la corona di spine ritenute della crocifissione di Gesù.
Quando i Turchi presero ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] anche quelle di s. Matteo apostolo, che erano state portate a Salerno da Gisulfo I nel 954. Il ritrovamento delle reliquie dell'evangelista fece sì che lo stesso Gregorio VII si rallegrasse con A., che approfittò di tanto entusiasmo per proporre la ...
Leggi Tutto
nota
Antonietta Bufano
Il valore fondamentale di " segno " compare in parecchie attestazioni del termine; anche in riferimento ad argomenti astratti, come " elemento distintivo ", " caratteristica ". [...] nel campo religioso, le note a lavar le quali i penitenti hanno bisogno dell'aiuto dei vivi sono " i segni, le reliquie de' peccati " (Lombardi), le " macchie ", o le " magagne ", come dice efficacemente il Buti (Pg XI 34; sull'alternanza note o ...
Leggi Tutto
Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] , e assalì la città di Elmantica (Salamanca). Nel ritorno fu aggredito dai Vaccei scampati, uniti ai Carpetani e alle reliquie degli Olcadi; ma riuscì vincitore. Ormai quasi tutta l'Iberia era acquistata al dominio di Cartagine; rimaneva Sagunto, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] di un papa dalmata, Giovanni IV, si deve la creazione di un oratorio accluso al Battistero lateranense per dare riparo alle reliquie di santi traslate dalle sue terre di origine. L’impresa, portata a termine dal successore Teodoro I, è coronata da un ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] del mondo barbarico.Le fonti riferiscono che sulle tombe dei santi - per es. s. Ilario a Poitiers - o intorno a reliquie venerabili furono erette basiliche, ma esse non si sono conservate nel loro stato originario. Ai secc. 7°-8° risale l'Ipogeo ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...