• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2189 risultati
Tutti i risultati [2189]
Biografie [792]
Religioni [614]
Arti visive [585]
Storia [267]
Archeologia [227]
Architettura e urbanistica [206]
Storia delle religioni [113]
Letteratura [69]
Diritto [50]
Geografia [45]

Helmont, Johann Franz

Enciclopedia on line

Scultore originario dei Paesi Bassi (m. prima del 1756), attivo a Colonia dal 1715. Suoi capolavori sono il grande altare delle reliquie nella chiesa dei Maccabei (1717), con molte statue, e il pulpito [...] di S. Giovanni Battista (1720) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – PULPITO

apomirismo

Enciclopedia on line

L’unzione del corpo, nelle parti malate, con il miro, cioè il crisma consacrato, o con l’unguento che usciva dalle reliquie di certi Santi ( mirobliti), o con l’olio delle lampade che ardevano innanzi [...] a un’immagine miracolosa, o anche, specie in Oriente, con l’acqua che avesse avuto contatto con qualche oggetto sacro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CRISMA

Nemours

Enciclopedia on line

Nemours Cittadina della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Crebbe intorno a un oratorio fondato (12° sec.) per accogliere le presunte reliquie di s. Giovanni Battista, portate in Francia durante la seconda [...] crociata, divenendo meta di pellegrinaggio. Munita di un castello, ebbe importanza strategica durante la guerra dei Cent’anni: conquistata dagli Inglesi nel 1420, fu ripresa dai Francesi nel 1437. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO DI LORENA, DUCA DI MAYENNE – LUIGI FILIPPO D’ORLÉANS – ENRICO III DI FRANCIA – MARCHESATO DI SALUZZO – GUERRA DEI CENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nemours (1)
Mostra Tutti

Anastàsio

Enciclopedia on line

Vescovo (sec. 8º). Mandato da papa Gregorio III a Carlo Martello, per recargli le "chiavi della Confessione di S. Pietro", con altre reliquie, e per chiedere aiuto contro Liutprando, re dei Longobardi, [...] offrendo in cambio il titolo di console in Roma, fu onorevolmente accolto, ma nulla ottenne causa un accordo già in atto fra Longobardi e Franchi (739) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO MARTELLO – LIUTPRANDO – LONGOBARDI – ROMA

Gonzóne di Florennes

Enciclopedia on line

Monaco (sec. 11º), abate del chiostro di Florennes nel 1050. Scrisse i Miracula s. Gengulfi, narrando i miracoli avvenuti dopo il trasporto delle reliquie del santo a Florennes, la costruzione della chiesa [...] a lui dedicata, la fondazione del chiostro, tutti fatti dei quali era stato testimone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Imèrio, santo

Enciclopedia on line

Imèrio, santo Eremita (n. circa 550 - m. circa 612) nel Giura, pellegrino a Gerusalemme, evangelizzò poi il Giura settentr.; la cappella che custodiva le sue reliquie fu trasformata circa nel 930 in canonica, durata [...] fino alla Rivoluzione francese; ora costituisce la parrocchiale cattolica di Saint-Imier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GERUSALEMME – LAT – FR

STUPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997 STŪPA (v. vol. VII, p. 533) J. Irwin C. Lo Muzio p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] è riprodotta una scena che rappresenta i gioiosi festeggiamenti presso lo s. con i quali i Malla resero onore alla loro parte di reliquie. Ovviamente il rilievo di Sāñcī raffigura uno s. del I sec. d.C. circa, quando si era già sviluppata una precisa ... Leggi Tutto

CASOLI, Alfonso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOLI, Alfonso Maria Piero Treves Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti. Il padre, che il C. doveya [...] secondo, vittime degli "empi" Piemontesi e d'una monarchia dimentica di avere avuto per "scudo / la virtù d'Ildebrando e di Matilde" (Reliquie, pp. 193 ss., 199, 202, 204; a p. 204n. 1, si veda il significativo rinvio a un romanzo del padre Bresciani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BRECCIA DI PORTA PIA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GUERRA D'ABISSINIA – COMPAGNIA DI GESÙ

Monro, David Binning

Enciclopedia on line

Filologo (Edimburgo 1836 - Heiden, Svizzera, 1905). Si occupò specialmente di studî omerici e diede edizioni scientifiche dei due poemi (1896, 1902). Studiò anche le reliquie della musica greca (Modes [...] of ancient greek music, 1894) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – SVIZZERA

Culto e liturgia

Storia di Venezia (1992)

Culto e liturgia Silvio Tramontin L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] .VV., Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, I, Longobardi e Bizantini, Torino 1980, pp. 405-476. 50. Per il trasferimento delle reliquie di san Marco a Reichenau cf. Translatio in Augiam anno 830 et miracula (dove l'anno va corretto) in M.G.H ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 219
Vocabolario
reliquato
reliquato agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
relìquia
reliquia relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali