Nobili greci, detti gli "apostoli degli Slavi" (Cirillo 827-869; Metodio 815 circa - 885), erano figli del magistrato Leone, legato alla corte di Bisanzio. Alla morte del padre, sotto la protezione del [...] scopo da C. la traduzione della Sacra Scrittura, che continuerà poi Metodio); accusati d'eresia, passarono a Roma latori delle reliquie di s. Clemente; papa Adriano II (867) approvò l'uso, da essi sostenuto, del paleoslavo nella liturgia. Morto C. (a ...
Leggi Tutto
Arte
Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità [...] 19° sec., sono state spesso sostegno di artisti d’avanguardia.
Nel Medioevo in Occidente raccolte di opere d’arte e di reliquie, i cosiddetti tesori, si costituirono nei palazzi dei signori, nelle cattedrali e nelle grandi abbazie. Con le crociate e ...
Leggi Tutto
Vescovo di Ravenna (4º sec.); secondo una Vita composta nel 9º secolo da Liutolfo di Magonza, sarebbe stato un tessitore, di santa vita, con la moglie Vincenza e la figlia Innocenza. Presente all'assemblea [...] culto, la sua tomba, fuori di Classe, vide elevarsi intorno la basilica detta Severiana (sec. 6º, distrutta nel 15º), mentre sue reliquie furono portate a Grado (sec. 5º) e in Germania, a Magonza ed Erfurt (nel sec. 9º). È patrono dei filatori e ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale (51.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Haute-Savoie, sulle sponde nord-occidentali del lago omonimo (28 km2). Per la sua posizione e per i suoi quartieri [...] °); la chiesa di S. Maurizio (sec. 15°); la cattedrale, gotica (sec. 16°), il palazzo vescovile. Nel monastero della Visitazione (1900) sono conservate, nella chiesa dedicata al santo, le reliquie di s. Francesco di Sales e di s. Giovanna di Chantal. ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE l'Innografo
Silvio Giuseppe Mercati
Nato in Sicilia circa l'anno 816, si sottrasse alle incursioni dei Saraceni riparando nel Peloponneso con la famiglia, che presto abbandonò per entrare in [...] i suoi seguaci un monastero e una chiesa dedicata a S. Bartolomeo e a S. Gregorio Decapolita, ove depose le reliquie dell'apostolo e del suo maestro. Coinvolto nella disgrazia di S. Ignazio Patriarca, fu esiliato nel Chersoneso, donde, richiamato, fu ...
Leggi Tutto
KARLŠTEJN o KARLŮV TÝN (in tedesco Karlstein)
Jan B. NOVAK
*
Castello della Boemia. Uno dei più importanti e bei castelli dell'Europa centrale, situato nel comune di Budňany (distretto di Hořovice), [...] sicuro dove riporre la corona e i gioielli dell'impero, e per farne la tesoreria e il luogo di raccolta per le reliquie, le gioie e gli oggetti d'arte, che egli raccoglieva. L'amministrazione del castello fu affidata a un apposito burgravio e alla ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Flue, beato
Eremita noto sotto il nome di Bruder Kiaus (fra Klaus), nato presso Sachseln (Obwalden, Svizzera) il 21 marzo 1417, morto a Ranft il 21 marzo 1487. Inclinato fin dai suoi primi [...] e di continuato digiuno. Già in grande venerazione ancor vivo, fu poi beatificato da Clemente IX nel 1669. Le sue reliquie si conservano a Sachseln, visitate da frequenti pellegrinaggi; la sua festa cade il 21 marzo.
Bibl.: Acta Sanctorum, marzo, III ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] di Medina. Il re del Cairo Ašraf regna allora sui musulmani. Egli mi mandò a dire: “Non farmi la guerra. Io ti darò le reliquie che appartengono a tuo padre Dāwit, la croce e le immagini”, ed egli mi dette la croce, la spugna, la tunica, le immagini ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] con storie dell'Antico e del Nuovo Testamento, del 4° secolo. Da S. Giovanni in Valle proviene anche l'urna per le reliquie, assegnata all'età longobarda per i rilievi scolpiti (Verona, Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte; Lusuardi Siena, 1989, p ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] della chiesa precedente; questa, però, rimase in uso fino a quando non fu ultimata la cripta, ove furono riposte le reliquie del santo. In seguito, la vecchia cattedrale venne sostituita da un nuovo edificio, come il precedente intitolato a Maria. Il ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...