CAPRA, Giuseppe
Antonino Ragona
Figlio di Giannantonio, originario di Chiusa (nel Palermitano), e di Perna Macrì, secondo il rivelo presentato dal padre in Caltagirone il 31 genn. 1584, era nato a Caltagirone [...] bottega di Nibilio e Giuseppe Gagini, loro parenti, che per conto della città di Caltagirone lavoravano all'arca argentea per le reliquie di s. Giacomo. Ritornato in patria, Sposò il 3 ott. 1600, nella parrocchia di S. Giacomo, Nunzia Palmeri, il cui ...
Leggi Tutto
Arte
Scultura che rappresenta una figura umana dalla testa al petto, senza le braccia. Le maschere funerarie egizie, di materiale vario (cera, cartapesta, legno), che venivano innestate sulle mummie e [...] le spalle e il petto fino alla cintola (dal 3° sec.).
Nel Medioevo dall’uso di dare forma anatomica alle teche contenenti le reliquie si sviluppa il nuovo tipo del b.-reliquiario (notevoli quelli di s. Baudino a Saint-Nectaire, di s. Cesario a Maurs ...
Leggi Tutto
La recente scoperta di due carmi quasi interi in un papiro di Ossirinco porge nuovi argomenti di valutazione artistica per lo studio di questo poeta e della lirica greca arcaica, e d'altra parte ci offre [...] gare femminili di bellezza (καλλιστεῖα) celebrate annualmente presso lo stesso tempio.
Il primo carme rappresenta, fra le superstiti reliquie, uno dei momenti più vigorosi della poesia di A., nel tono già noto di un'ardente passionalità civica che ...
Leggi Tutto
HALL, Charles Francis
Carlo Errera
Esploratore americano, nato a Rochester (New Hampshire) nel 1821. Divenuto giornalista, si appassionò alla ricerca dei resti della spedizione di sir John Franklin, [...] Eschimesi esplorò lo stretto di Fury e Hecla, la penisola di Melville, l'isola del re Guglielmo, trovando notevoli reliquie e precisando preziosi ricordi della spedizione Franklin. Nel 1871 il governo degli Stati Uniti gli affidò il comando d'una ...
Leggi Tutto
PENSHURST
F. Geoffrey Rendall
. Villaggio del Kent, situato 55 km. a SE. di Londra, noto perché vi si trova Penshurst Place, castello della metà del sec. XIV, concesso da EdoardoVI a sir Henry Sidney [...] vi sono nel castello interessanti ritratti della famiglia Sidney, dipinti dal Van Dyck, dal Dobson, dal Lely, ecc., e reliquie del famoso cortigiano e letterato sir Philip Sidney, autore dell'Arcadia, il quale nacque appunto a Penshurst nel 1554
Bibl ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] et in eius summitate est 1 crux, totum de argento deaurato", del 1353 (Hoberg, 1944, pp. 249-250) o dell'"ung reliquiaire d'or en façon d'une nef, à porter le Corps Nostre Seigneur, que deux angelotz soustiennent" dell'inventario del 1380, redatto ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] una volta il sacro si è manifestato, c’è stata una ‘ierofania’55. Degli oggetti che vi sono conservati – come le reliquie – hanno gli attributi della santità e per questo sono degni di devozione.
In questa prospettiva, l’esistenza di un santuario ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] forma di sermone (Londra, BL, Harley 3034, c. 65r e v) ed Eginardo donò verosimilmente alla chiesa di S. Servazio alcune reliquie e un prezioso reliquiario a forma di arco di trionfo romano, perduto ma noto grazie a un disegno seicentesco (Parigi, BN ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] (1112-1136) o di Stefano II (1170-1186) e se la tomba fosse già in loco al momento della traslazione delle reliquie nel 1146-1147. In proposito i pareri degli studiosi non sono concordi, anche perché le sculture del mausoleo si allontanano da quelle ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] , lady di Mercia, a N della città, del quale esiste ancora parte del muro della navata settentrionale della chiesa. Le reliquie di s. Osvaldo dovettero essere collocate in una cripta costruita per l'occasione.G. fu di importanza strategica per quel ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...