• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2189 risultati
Tutti i risultati [2189]
Biografie [792]
Religioni [614]
Arti visive [585]
Storia [267]
Archeologia [227]
Architettura e urbanistica [206]
Storia delle religioni [113]
Letteratura [69]
Diritto [50]
Geografia [45]

MASSIMINO, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMINO, santo Giulio Belvederi , Nella piccola città di Saint-Maximin, dipartimento del Var (Francia), esiste una chiesa la cui cripta contiene ancora parecchie tombe, una delle quali sarebbe stata [...] Sino alla fine del sec. XVIII questo santo godette di un culto fiorente a Billom, ma la rivoluzione francese disperse le sue reliquie. Una leggenda sorta verso il sec. XI presentava il santo come compagno di Lazzaro, Maria Maddalena e Marta nel loro ... Leggi Tutto

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] cittadina, la dedica ai principi degli apostoli, ricordata in un'epigrafe forse originariamente posta su un loculo per le reliquie: le intitolazioni a Pietro e Paolo infatti sono frequentemente poste a protezione della città presso le vie d'accesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'architettura e l'iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria Miša Rakocija L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] il basamento rivestito di pietra si nota un ciborio61. Ci si sarebbe aspettati di trovare sotto il ciborio un’urna contenente le reliquie del martire (pignoria), come nella chiesa di S. Demetrio a Tessalonica62 e in quella di Ohrid63, a Salona64 o a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

BARDSEY, Isola di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARDSEY, Isola di K. Watson (gallese Ynys Enlli) Piccola isola (km2 10 ca.) situata a km. 3 dall'estremità occidentale della penisola di Lleyn, nel Galles, ove sussistono le vestigia del monastero di [...] vi sarebbero stati sepolti ventimila santi, tra cui Daniele (Deiniol) e Dubricio (Dyfrig), morto probabilmente intorno al 612, le cui reliquie furono trasportate a Llandaff nel 1120. Il monastero di B. fu citato nel 1286 come il più antico di tutto ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – BRITISH MUSEUM – ENRICO VI – ROMANICA – GALLESE

Liutprando re dei Longobardi

Enciclopedia on line

Liutprando re dei Longobardi Re longobardo (m. 744); attratto dall'obiettivo di unificare la penisola attaccò l'esarcato bizantino (727) e venne in conflitto con il papato, giungendo poi, in quanto cattolico a una ricomposizione con [...] , costruttore e restauratore di chiese a Pavia e altrove, fece portare in salvo a Pavia, dalla Sardegna minacciata dai Saraceni, le reliquie di s. Agostino. Anche nella sua legislazione (definita, tra il 713 e il 735, in 15 assemblee) si nota l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO MARTELLO – ANSPRANDO – BIZANTINI – BIZANTINI – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liutprando re dei Longobardi (4)
Mostra Tutti

AVALLON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia (dipartimento dell'Yonne) con 5390 abitanti (1926). Le mura di cinta, di cui ancora rimangono sette torri, seguivano l'orlo dell'altura sulla quale la città fu in origine edificata. [...] d'una parrocchia dedicata alla Madonna; ne promosse la costruzione la grande affluenza di fedeli che si recavano a venerare le reliquie del santo nella vicina Vézelay. Nel 1106 fu consacrato il coro, con un'abside e due absidiole chiuse all'esterno ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHIVOLTO – MONTMARTRE – TRANSETTO – VÉZELAY – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVALLON (1)
Mostra Tutti

CRODEGANGO, vescovo di Metz, santo

Enciclopedia Italiana (1931)

Educato nella scuola palatina, fu referendario nella cancelleria di Carlo Martello, che nel 742 lo nominò vescovo di Metz. Fu con S. Bonifazio uno dei principali restauratori della disciplina ecclesiastica [...] tra i codici Palatini della Biblioteca Vaticana. Per queste sue fondazioni C. ottenne nel 765 da papa Paolo I preziose reliquie. Il grande monumento dell'attività riformatrice di C. è la Regula canonicorum, con la quale introdusse la vita comune tra ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CARLO MARTELLO – PAOLO DIACONO – ARCIVESCOVO – FRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRODEGANGO, vescovo di Metz, santo (1)
Mostra Tutti

CABIANCA, Francesco Penso, detto

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Venezia verso il 1665; morto nel 1737. Fu anch'egli allievo e seguace dell'artista che a Venezia dominava nella scultura barocca: Giusto Lecurt. È sua la statua di Bellona posta sulla [...] Santi; la statua di Apollo posta nel cortile del palazzo Corner della Ca' Grande e i tre rilievi dell'altare delle reliquie (1711) nella sacrestia dei Frari. Non si può affermare che la sua personalità artistica sia molto rilevante: tuttavia il C. ha ... Leggi Tutto
TAGS: BALAUSTRA – ESTUARIO – GESUITI – VENEZIA – BAROCCO

PISSIDE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PISSIDE V.H. Elbern La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] , Vict. and Alb. Mus.). A partire dall'epoca paleocristiana le p. sono impiegate come recipienti per l'Eucaristia, per le reliquie, per l'incenso e anche per l'olio consacrato. Le varianti nella natura materiale e nell'impiego pratico si rispecchiano ... Leggi Tutto
TAGS: OCCIDENTE CRISTIANO – GREGORIO DI TOURS – SPAGNA MUSULMANA – SAN PIETROBURGO – TARDA ANTICHITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISSIDE (1)
Mostra Tutti

MAZZA, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZA, Clemente Paolo Morelli MAZZA (Del Mazza, Della Mazza, Mazzei), Clemente. – Nacque presumibilmente a Castelfranco di Sotto (nella terra del distretto fiorentino, oggi in provincia di Pisa) intorno [...] dei ceti dirigenti in Toscana… 1982… 1983, Firenze 1987, pp. 79-115; Id., Un momento del concilio di Firenze: la traslazione delle reliquie di s. Zanobi, in Firenze e il concilio del 1439. Atti del Convegno di studi… 1989, a cura di P. Viti, Firenze ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 219
Vocabolario
reliquato
reliquato agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
relìquia
reliquia relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali