CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] subentrò nei diritti di un suo antenato, che nel 1087, come uomo di mare, aveva partecipato alla traslazione a Bari delle reliquie di s. Nicola. Conosciamo anche un fratello del C., "Sire Iohannes de Kurielia de Baro": i suoi figli Eliotto e Niccolò ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giuseppe Ferdinando
Sergio Martinotti
Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] identità.
Giuseppe Brivio "della tromba", elencato tra gli esecutori strumentali presenti a Novara per la solenne fraslazione delle reliquie di s. Gaudenzio nel 1711, non è certo la stessa persona del Giuseppe Brivio che nel 1720 suonava come ...
Leggi Tutto
GENOVEFFA, Santa
Giorgio De Gregori
Patrona della città di Parigi, nata a Nanterre presso Parigi verso il 420, morta a Parigi verso il 500. Consacrata a Dio fin dalla sua infanzia da S. Germano d'Auxerre, [...] ; più tardi, durante le guerre franche, assicurò il vettovagliamento della città. Le furono attribuiti molti miracoli. Le sue reliquie, per le quali fu costruita la chiesa del Pantheon (oggi destinata ad altri usi), si conservano a Saint-Étienne ...
Leggi Tutto
GUIBERT de Nogent
Georges Bourgin
Memorialista francese del sec. XII. Nato probabilmente, il 10 aprile 1053, nella Piccardia, da una famiglia nobile. Sua madre, che finì in un convento, lo consacrò [...] Ha lasciato commentare alla Bibbia, un trattato sull'Incarnazione contro gli Ebrei, un Liber de Laude Sanctae Mariae, un trattato sulle reliquie dei santi, e soprattutto un De vita sua sive monodiarum libri tres (ed. con introd. di G. Bourgin, Parigi ...
Leggi Tutto
HIROSHIMA (XVIII, p. 507; App. II, 1, p. 1185)
Silvio PICCARDI
Nel 1955, benché la ricostruzione potesse considerarsi quasi completata, la popolazione era ancora inferiore a quella esistente prima della [...] 'area maggiormente colpita sorgono alcuni monumenti: una torre detta "della Pace" e un museo che contiene documenti e reliquie della catastrofe. È stato conservato in quest'area l'unico edificio che resisté parzialmente all'esplosione: un palazzo in ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] per secoli. A quegli elementi, altri si aggiungeranno durante il medioevo e il Rinascimento (dalla ricchezza di reliquie e di luoghi sacri all’abbondanza di edifici e città notabili, dalla magnificenza delle espressioni artistiche all’evidenza ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] de indulgentia, è conservato nel ms. 344 della Biblioteca del Sacro Convento di Assisi, descritto da M. Faloci Pulignani, Le sacre reliquie della basilica di S. Francesco in Assisi nel sec. XIV, in Misc. francesc., I (1886), pp. 145-150, e da P ...
Leggi Tutto
La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nel sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre. La lotta contro le immagini cominciò con le disposizioni prese [...] il popolo e i monaci non si sottomisero, nonostante le misure violente dell’imperatore (distruzione delle immagini e delle reliquie e imposizione di rinunciare a esse, con giuramento, 764). Mitigò alquanto la persecuzione Leone IV; successivamente l ...
Leggi Tutto
TITOLO
Agostino Tesio
. Diritto Canonico. - Titolo di chiesa. - Nel linguaggio liturgico odierno significa il nome del mistero o del santo in cui onore è dedicata una chiesa.
Ben diverso però fu il [...] chiese non si potevano erigere se non sopra tombe di martiri, o almeno in esse dovevano essere trasportate le loro reliquie; ma essendo in molti luoghi l'esumazione delle salme ostacolata dalle leggi e dai costumi del tempo, e moltiplicandosi assai ...
Leggi Tutto
, È la santa patrona dei giardinieri, commemorata nel Martirologio romano il giorno 6 febbraio, data del suo martirio avvenuto in Cesarea di Cappadocia nel 311 durante la persecuzione di Diocleziano. Gli [...] recando a lui delle rose fragranti e Teofilo, tocco dal miracolo, si sarebbe convertito e avrebbe sofferto il martirio. Le reliquie di D., trasportate a Roma, si venerano nella omonima chiesa in Trastevere.
Un'altra santa Dorotea, nata a Montau il ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...