Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] 87) serviva forse per la benedizione dell'olio usato nel corso della cerimonia (Canivet, 1987, p. 312 s.). Alcuni altari contenevano reliquie, p.es. l'altare nel b. di Alahan Monastir in Cilicia o quello di Theveste in Algeria: altri casi ancora sono ...
Leggi Tutto
Monaco (sec. 10º-11º); forse di origine francese, appartenne al chiostro di Fleury, ma ebbe presto relazione con la Chiesa tedesca, con Ottone III, e con la casa madre di Montecassino. Nel 1002 in pellegrinaggio [...] chiostro di Amorbach, dove scrisse, dedicandola all'abate Riccardo, la sua Illatio Benedicti, sulle vicende e la traslazione delle reliquie del santo in Fleury per l'invasione dei Normanni, e dove dettò (1018) un commentario alle Epistole cattoliche. ...
Leggi Tutto
La sua leggenda asserisce che E. fu vescovo in Siria alla fine del sec. III, e che durante la persecuzione di Diocleziano, fu orrendamente torturato. Trasportato da un angelo in Italia sulle sponde del [...] di Formia e probabilmente il suo culto - diffusissimo anche fuori d'Italia - risale al sec. IX, quando le sue reliquie da Formia, distrutta dai Saraceni, furono trasportate (842) a Gaeta. Secondo la leggenda E. ebbe dai persecutori gl'intestini ...
Leggi Tutto
SACRISTA (sagrestano, sacrestano)
È colui che, nella chiesa, ha cura della sacristia, e conseguentemente della suppellettile sacra sia della sacristia sia della chiesa stessa. Quest'ufficio anticamente [...] spetta la cura, oltre che degli arredi sacri, anche della conservazione decorosa dell'Eucaristia, degli olî sacri, delle reliquie, come pure l'ordine delle funzioni e in genere la direzione del servizio liturgico. Le stesse Decretali nominano anche ...
Leggi Tutto
Visse e insegnò nel monastero parigino di St-Germain-des-Prés durante la seconda metà del sec. IX; morì nell'889. Ebbe a discepolo Abbone, che nella composizione del suo poema De bellis parisiacae urbis [...] S. Vincentii e la Translatio Ss. Georgii et Aurelii, che narrano entrambe avventurosi viaggi di monaci in cerca di sante reliquie nella Spagna musulmana, e vivacemente documentano la forza di una passione, che per raggiungere il suo pio scopo non ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] Se lo spazio vuoto tra la moneta e la lastra di base lascia ipotizzare che in origine esso ospitasse una reliquia, due fori sul verso dell'almandino nel braccio verticale superiore della croce rivelano l'uso dell'oggetto come pendente, probabilmente ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] basi del cosiddetto barocco leccese. Unica opera firmata e datata sono le quattro colonne lapidee del ciborio per le reliquie dei Martiri di Otranto (canonizzati solo nel 2013), recanti in due cartigli le problematiche epigrafi «OPUS GA[BRIELLIS] MA ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] dare vita a una struttura leggera, più alta e rastremata, che richiama l’idea della cupola dando enfasi all’altare e alle reliquie che essa circonda e racchiude.
Agli stessi anni risale il ciborio della basilica forense dei Ss. Cosma e Damiano, opera ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] alla morte del prelato (1214), intorno o poco dopo il 1216, abbia composto una relazione sopra la traslazione delle reliquie di s. Andrea, che servì a dare immediato sostegno letterario e presto anche liturgico a una nuova tradizione ecclesiastica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] fu un anno cruciale per l'attività di G. come uomo di chiesa e letterato. In maggio, infatti, giunsero a Bari le reliquie di s. Nicola trafugate a Mira da marinai baresi; l'arcivescovo Ursone ed Elia, abate del monastero di S. Benedetto, furono i ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...