• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2189 risultati
Tutti i risultati [2189]
Biografie [792]
Religioni [614]
Arti visive [585]
Storia [267]
Archeologia [227]
Architettura e urbanistica [206]
Storia delle religioni [113]
Letteratura [69]
Diritto [50]
Geografia [45]

CARACCIOLO, Diego Innico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Diego Innico Giuseppe Pignatelli Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] VI. Gli fu assegnato il titolo presbiteriale di S. Agostino e la prefettura della Congregazione delle Indulgenze e sacre reliquie: fu anche membro delle Congregazioni dei Vescovi e regolari, della Residenza dei vescovi, dei Riti, della Consulta e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il sapere anatomico da Mondino de’ Liuzzi a Leonardo da Vinci

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una delle più accreditate leggende sulla storia della medicina riguarda l’aura [...] cadaveri per diversi fini – imbalsamazione di personaggi potenti o noti, esigenze del culto cristiano e creazione di reliquie, processi di canonizzazione, ispezione autoptica a fini legali – si afferma nel Medioevo occidentale abbastanza presto.  L ... Leggi Tutto

mandilio

Enciclopedia on line

Piccolo telo su cui sarebbe impresso il volto di Cristo, una delle più venerate immagini acheropite (➔ acheropita), conservata a Edessa fino al 10° secolo. Secondo la leggenda, risalente nella sua redazione [...] dell’asciugatoio. L’immagine fu trasportata a Costantinopoli nel 944 da Romano I; prelevata dai crociati insieme a numerose altre reliquie, dopo il 1204 risultò dispersa in Occidente, ma dichiararono poi di possederla sia la chiesa di S. Silvestro in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: COSTANTINOPOLI – ACHEROPITA – CROCIATI – GENOVA – EDESSA

INUMAZIONE e INCINERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INUMAZIONE e INCINERAZIONE Ugo Antonielli La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] le tribù umane popolanti l'Europa, e di cui si è rintracciata la presenza, sono oltremodo abbondanti: è in questa ricchezza di reliquie la ragione per cui ancora si suole scrivere da taluni che il rispetto dei morti o la religione del sepolcro si ... Leggi Tutto

POSIDONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSIDONIO (Ποσειδώνιος, Posidonius) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Roberto ALMAGIA * Pensatore e scienziato greco, nato ad Apamea in Siria intorno al 135, morto, ottantaquattrenne, verso la metà [...] il maestro, manifestandosi a noi, più in forza dell'enorme influsso esercitato sul pensiero posteriore che attraverso le esigue reliquie delle sue opere, quale una delle più complesse e imponenti figure di tutta la cultura antica. Dopo avere studiato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSIDONIO (3)
Mostra Tutti

ADITO

Enciclopedia Italiana (1929)

È, propriamente, il luogo dove non si può entrare, che è spesso detto anche ἄβατον; e significa, comunemente, la parte più riposta di un santuario, nella quale non possano entrare che i soli sacerdoti [...] Il fatto dell'esservi custodita la famosa immagine acheropita (v.) del Salvatore e del contenere un gran numero d'insigni reliquie, rese col tempo sempre più misteriosa questa cappella cui, forse nel più hasso Medioevo, s'interdisse l'accesso tranne ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – SANCTA SANCTORUM – CRISTIANESIMO – PRESBITERIO – ACHEROPITA

ACTA SANCTORUM

Enciclopedia Italiana (1929)

. Gli Acta Sanctorum dei Bollandisti (v.) costituiscono una collezione in-folio, ancora in corso di pubblicazione, che ha per iscopo principale la pubblicazione degli antichi Atti dei Santi (vite, miracoli, [...] Santo, la sua biografia, e la storia del culto, cioè della festa del Santo, della deposizione e traslazione delle reliquie. Viene in seguito l'edizione dei testi, autentici o no; gli atti interpolati, apocrifi o leggendarî non sono esclusi, perché ... Leggi Tutto
TAGS: BOLLANDISTI – BRUXELLES – ANVERSA – VENEZIA – PARIGI

CRISPINO e CRISPINIANO, Santi

Enciclopedia Italiana (1931)

Furono, secondo la tradizione, due nobili romani, probabilmente fratelli, che si portarono a propagare la fede cristiana nelle Gallie scegliendo Soissons a campo del loro apostolato; contemporaneamente [...] al 649, e raccolti dalla tradizione popolare probabilmente in occasione della ricognizione delle reliquie dei due martiri fatta a Soissons verso quell'epoca. Parte notevole delle reliquie fu portata a Roma, a S. Lorenzo in Panisperna. La loro festa ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCLEZIANO – MASSIMIANO – SOISSONS – ROMA

STUPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997 STŪPA (sanscrito: sūpa; pracrito: thūpa) A. Tamburello Monumento religioso buddista e jainista, originario dell'India, che incontrò vasta diffusione nell'Asia. La forma [...] di pietra, internamente piena, formata da una struttura emisferica impostata su un basamento entro il quale erano deposte le sacre reliquie. Il tipo architettonico, che si definì in territorio indiano nei secoli III-I a. C., si componeva di una ... Leggi Tutto

Quirino di Tegernsee, santo

Enciclopedia on line

Martire che, secondo la Passio dei ss. Mario e Marta, di dubbia storicità, sarebbe stato decapitato a Roma, al tempo dell'imperatore Claudio il Gotico (268-270). Il corpo, gettato nel Tevere e approdato [...] martire alla data del 25 marzo si ha nel Martirologio di Beda (prima metà del sec. 8º). Nel 746 le presunte reliquie del martire Q., identificato con l'omonimo della predetta Passio, furono da Roma traslate a Tegernsee in Baviera, ove costituirono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIO IL GOTICO – PERSIANI – ABBAZIA – TEVERE – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 219
Vocabolario
reliquato
reliquato agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
relìquia
reliquia relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali