Architetto (Napoli 1700 - Caserta 1773), figlio di Gaspard van Wittel (v.), fu uno dei più grandi architetti italiani tra il barocco e il classicismo, cercando di adattare i modi francesi al gusto italiano. [...] . Giovanni in Laterano. Architetto di S. Pietro (dal 1735), costruì ad Ancona il Lazzaretto, l'Arco Clementino, la cappella delle reliquie di S. Ciriaco, la chiesa del Gesù; a Roma compì la trasformazione di S. Maria degli Angeli, costruì il convento ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Padova 1434 circa - ivi 1497 circa), allievo di Donatello, che accompagnò a Firenze circa il 1455, forse collaborandovi ai pergami di S. Lorenzo. La sua prima opera datata (1461) [...] di Paolo II (abbattuta nel 1798). Di ritorno a Padova, nel 1468, vi lavorava alle inquadrature marmoree per gli armadî delle reliquie nella chiesa del Santo, ricche di rilievi e di statue (compiute 1472) e al monumento Zocchi in S. Giustina. Fu poi ...
Leggi Tutto
Prelato (970 circa - 1021), figlio del conte Ugo di Worms, prevosto del duomo di Worms, cancelliere per l'Italia (994) e arcicancelliere per la Germania (998-1002), arcivescovo di Colonia (999), amico [...] ) e dedicò (1019) l'abbazia di Deutz. Non pare fosse canonizzato formalmente, ma fu presto venerato come santo (festa, 16 marzo) e le sue reliquie (pianeta e pastorale) sono conservate a Deutz in un celebre reliquiario romanico (Heribertsschrein). ...
Leggi Tutto
La prima delle cinque parti in cui la retorica divide tradizionalmente il discorso. È il reperimento delle idee, degli argomenti, veri o verosimili, utili ai fini del discorso stesso. De inventione è il [...] ai vari processi logici di elaborazione di idee è contrapposto il procedimento di scoperta di queste stesse idee.
Nella nomenclatura agiografica sono designate inventiones quelle scritture che danno conto del ritrovamento delle reliquie dei santi. ...
Leggi Tutto
SAN GALGANO
Nicola NICOLINI
Anna Maria CIARANFI
. Abbazia cisterciense, oggi diruta, le cui rovine sorgono presso Chiusdino (Siena). Alla morte di Galgano, nobile senese originario di Chiusdino, [...] un oratorio e un edificio sulla sua tomba. Sorse così il monastero di San Galgano, che, a causa delle preziose reliquie che conservava, attirò pellegrini e offerte; sicché ben presto il nuovo stabilimento, intorno al quale si venne formando una ...
Leggi Tutto
, Martiri a Roma, di cui sono sicuri solo l'esistenza ed i nomi, di colore orientale. La Passio latina non ha nessun valore storico. Il più antico documento che faccia menzione dei due Santi, e che attesti [...] tombe dei martiri romani. Si crede che le loro reliquie abbiano riposato per qualche tempo nel sarcofago di mattoni altri paesi, specialmente in Francia, pretendono di possedere delle reliquie d'Abdon e di Sennen. La Translatio ab urbe Romana ...
Leggi Tutto
VADSTENA (A. T., 63-64)
Axel Romdahl
Cittadina della Svezia, nel län dell'Ostergotland, situata presso la riva orientale del Vättern, con 2956 ab. nel 1933. Del convento, celebre per essere stato la [...] , è una bella e semplice costruzione a tre navate di uguale altezza in pietra calcarea grigio-azzurra. Conserva l'urna con le reliquie di S. Brigida, belle pale d'altare e una serie di paramenti, quasi tutti eseguiti dalle monache. Circa la metà del ...
Leggi Tutto
CROCE, Piede di
P. Springer
Locuzione che in senso stretto definisce ogni oggetto che serva a porre una croce sulla mensa dell'altare, in senso lato qualsiasi congegno con cui si possa fissare o portare [...] il fatto che esistevano tipi di piede di c. non specifici, per es. in forma di altare mobile, di cassetta per le reliquie o di pisside. Negli inventari i piedi di c. dovettero essere inclusi, in quanto oggetti con funzione subordinata, sotto la voce ...
Leggi Tutto
Storico, esegeta coranico e giurista arabo-musulmano (Āmul, Māzandarān, 839 - Baghdād 923). Le sue opere principali sono il vastissimo commento (Tafsīr) al Corano, e la grande storia universale (Kitāb [...] importanti per i materiali più antichi raccolti e acriticamente giustapposti, che permettono la ricostruzione in un caso di buona parte dell'esegesi coranica più antica, nell'altro di preziose reliquie della storiografia musulmana dei primi secoli. ...
Leggi Tutto
GERVASIO e PROTASIO, Santi
Mario Niccoli
, Protomartiri e patroni di Milano. I ricordi di questi due santi non risalgono oltre la prima metà del sec. IV e il loro martirio, certo anteriore, non può [...] terreno di fronte alla basilica dei santi Felice e Nabore e ritrovò così i resti dei due martiri. Le reliquie furono allora traslate con grande solennità nella nuova basilica che da esse veniva prodigiosamente consacrata. L'avvenimento giunse a buon ...
Leggi Tutto
reliquato
agg. e s. m. [der. del lat. relĭquus «restante»]. – 1. agg. Sinon. non com. di relitto (nel sign. 1 a): lago reliquato. 2. s. m. Ciò che rimane di qualche cosa, resto, avanzo. È usato nel linguaggio amministr. e burocr.: r. di cassa,...
reliquia
relìquia s. f. [dal lat. reliquiae -arum «avanzi, resti», anche di un morto (der. di relĭquus «restante», affine a relinquĕre «lasciare»)]. – 1. letter. Ciò che rimane di qualche cosa (più spesso al pl.): l’uomo e le sue tombe E l’estreme...