ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Roma antica e cristiana: un immenso, sacro reliquiario di gloria, di grandezza, di fede religiosa. L'A. dirà nel Convivio (IV, v, 20 fatta dal padre Santi nel 1677. Quando e perché la cassetta sia stata murata nel luogo ove è stata scoperta, e che ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] e il sepolcro di Margherita di Brabante, in Giovanni Pisano a Genova, a cura di M. Seidel, cat., Genova 1987, pp. impronta popolareggiante, come la cassetta-reliquiario in legno dipinto che racchiude il più antico reliquiario argenteo del braccio di ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] esemplare più antico che si conosca è il c.d. reliquiario di S. Petroc a Bodmin (Cornovaglia), menzionato per la prima volta nel 1177, Monumenti dell'arte musulmana in Italia, I, La Cassetta incrostata della Cappella Palatina di Palermo, Roma 1938; P ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] da una bottega limosina attiva a Londra. Numerose teste-reliquiario furono prodotte a partire dalla metà e nel , pp. 68-118; J.B. de Vaivre, Le décor héraldique de la cassette d'Aix-la-Chapelle, Aachener Kunstblätter 45, 1974, pp. 97-124; J. ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] in c., come nel caso di una cassetta nuziale lignea conservata a Princeton (Art Mus., inv. nr. 55 e 15° lastre di c. furono impiegate per chiudere le aperture di reliquiaria forma di croce, di edificio o di lanterna.Una notevole importanza hanno ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] colombe caratterizza anche la cassettareliquiario di Samagher (Venezia, Mus. Archeologico, 440 ca.; Buddensieg, 1959) in cui, sui quattro lati del coperchio, dodici agnelli e sedici colombe si dispongono a uno a uno o a coppie ai lati del monogramma ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] struttura rialzata, dove si appoggiavano di solito lampade e reliquiari; questi ultimi, a partire dal sec. 14°, spesso avevano la forma tipo di altarolo portatile era dunque composto da una cassetta dell'altezza di cm. 20 ca., che eventualmente ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] paleocristiani (per es. Parenzo, Betiga); tra le suppellettili sacre si distingue la cassetta-reliquiario di Samagher, del sec. 5°, già a Pola (Pula), ora a Venezia (Mus. Archeologico).La dominazione bizantina durante il regno di Giustiniano (527 ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] per scrivere è quasi sempre parte della rappresentazione, insieme a una cassetta per i rotuli; nelle immagini più antiche i tipi . 200-202). I fiumi del paradiso (Hildesheim, duomo, reliquiario e fonte battesimale; Swarzenski, 1954, figg. 209, 235), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] Cosimo per le pietre dure lo porta a promuovere la rinascita della glittica e a creare a Firenze un vero e proprio circolo di nella collezione è la nota Cassetta Farnese voluta da Alessandro probabilmente come reliquiario, eseguita in argento dorato ...
Leggi Tutto