MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] durante il conflitto - da lui interpretato come segno di un intervento divino - si era orientato verso la storia delle religioni, in particolare verso le diverse forme del misticismo antico, oggetto che più si confaceva alle sue inclinazioni verso l ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] , interesse per le scienze esatte, apertura educativa, antigesuitismo, ‘italianismo’, ‘conciliatorismo’ fra scienza e fede, patria e religione. Così Pistelli fu mandato a studiare a Firenze, nelle Scuole pie di S. Giovannino, finché gli scolopi non ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] di Trento contro il Trattato storico-critico-dogmatico sulle indulgenze, stampato nell'opera falsamente iscritta: Opuscoli interessanti la religione, Pistoja presso Bracali l'anno 1787, apparso anonimo e con il luogo fittizio di stampa di Pantapoli ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] solenni voti religiosi a una cieca obbedienza ai comandi sovrani; scopo di esso doveva essere la difesa "della Religione Cattolica e della Costituzione Monarchica" contro, "la moderna Pseudo Filosofia, che continua a spargere nelle Nazioni Europee le ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] real maestà di Cristina regina di Svezia libro primo dell'opera intitolata Difesa della divina providenza, contro i nemici d'ogni religione... (Roma 1679). Il libro è diviso in 5 capitoli per un totale di 42 pagine. Nell’avviso ai lettori, si dice ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] , per tornarsine qui quanto prima et avvalersine in suo essemplo nell'opre ch'egli havera da far per servitio di nostra Religione, et non per altro effetto" (ibid., f. 253).
Mai forse un viaggio di studio fu così tempestivo, utile e fecondo di ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] nominato gentiluomo di camera del re.
In seguito il F. prese parte ai più notevoli fatti d'arme delle guerre di religione: durante la prima guerra (1562-63) fu ferito all'assedio di Rouen (ottobre-novembre 1562), passata ai protestanti; dopo la presa ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] svolse un ruolo di un certo rilievo e si occupò, in particolare, degli articoli della costituzione relativi alla religione. Presentò il 6 genn. 1802 una memoria, Rimostranza cattolica del vescovo di Cervia sulla costituzione civile, nella quale ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Achille
Carlo Ginzburg
Si ignora la sua data di nascita. Di professione medico (prima della guerra di Siena esercitava a Grosseto), fu accusato di avere opinioni ereticali da un calvinista [...] cominciato ad avere opinioni eterodosse in materia di fede ventiquattro anni prima, nel 1544, "quando de la religione ragionava e disputava ciascun liberamente": opinioni apprese attraverso la conversazione di Girolamo Pieri, da cui aveva avuto "la ...
Leggi Tutto
AGATI, Pietro (Pierino)
Carlo Zaghi
Nato a Pisa nel 1828, alla fine del 1853, chiamato da un fratello, si recò in Egitto e ad Alessandria fu costruttore edile. Aggregato, pochi mesi dopo, alla missione [...] del Gordon, caduto prigioniero dei dervisci, per aver salva la vita dovette, come molti altri Europei, abiurare la religione cattolica, farsi musulmano assumendo un nuovo nome (Muḥammad Jussef) e sposare un'indigena. Grazie alla sua attività di ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...