CANTONI, Alberto
Eugenio Ragni
Nacque il 16 nov. 1841 a Pomponesco (Mantova) da Israele di Moisè Iseppe, e da Anna Errera, primo di cinque figli.
Lo seguirono Amalia (n. nel 1846, sposò Leone Orvieto [...] nuclei di quella numerosa comunità ebraica che era il fulcro delle attività commerciali della zona di Viadana. Osservantissimo della religione e delle tradizioni ebraiche, Israele, commerciante di grano e di bestiame, con abilità e onestà nel giro di ...
Leggi Tutto
COPIO (Coppio, Copia, Coppia), Sara (Sarra)
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia tra il 1588 e il 1590 (veramente l'atto di morte sposterebbe la data, di nascita all'anno 1600 circa: ma la frettolosa annotazione [...] teologiche e filosofiche, dietro le quali non sta la credenza o meno nell'immortalità dell'anima, bensì la polemica sulla religione: lo stesso argomento dunque dell'epistolario con il Cebà, come appunto è detto nel Manifesto.
La C. fu successivamente ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] veneta …, p. 227) e del resto lo stesso nunzio vide acutamente nella decisione non "un monumento dello zelo per la religione e attaccamento alla sana dottrina, ma una semplice necessità di governo".
Grazie all'interessamento del Tron l'11 marzo 1773 ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] romani» (Martina, 1974, p. 89). A livello di orientamenti culturali è da segnalare la sua adesione all’Accademia di religione cattolica (1820).
Nonostante i tanti lavori e l’evidente dedizione, fu solo sotto Leone XII, nel 1824, che la collocazione ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] circa la propria sorte si era compiuta un’evoluzione che secondo Martini mise capo a una piena riconciliazione con la religione a cui era stato educato. Che alla fine i due si trovassero d’accordo nel rifiuto di «un paradiso antropomorfitico ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] Terraferma, la famiglia riuscì infatti ad imporre tra il patriziato lagunare un suo peculiare ruolo di adesione costante alla causa della religione e della S. Sede: sette cardinali ebbero infatti i Corner, nel corso di un secolo e mezzo, ai quali va ...
Leggi Tutto
CASSANI, Lorenzo Bartolomeo (noto anche con i nomi di Giuseppe e Pio), detto il Cassanino
Alida Casali Grande
Nacque a Pavia il 10 febbr. 1687 dal mercante Giacomo Antonio e da Giulia Burri.
Il primo [...] S. Agostino in Pavia, Pavia 1747-1748, ff. 106 s.; Arch. di Stato di Milano, Fondo Censo, Comuni, Pavia, cart. 1716; Fondo Religione, parte antica, regg. 431-429, cartt. 5714-5715-5702; cartt. 6117-6118 (reg. 374, n. 176); 6119; Fondo Gesuiti, parte ...
Leggi Tutto
BARLIARIO (Bailardo, Baialardo), Pietro
Alessandro Pratesi
Studioso salernitano di astrologia, medicina e alchimia, vissuto tra la seconda metà del sec. XI e la prima del XII.
La fantasia popolare ne [...] un patto col demonio, si sarebbe pentito in vecchiaia dei suoi errori in seguito alla tragica morte dei nipotinì e, entrato in religione presso i benedettini di Salemo, sarebbe defunto il 24 marzo 1149 all'età di 93 anni, 6 mesi e i i giorni ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] sull'attività letteraria, così ampia e multiforme che elencare tutti i suoi lavori risulta difficile (v. le bibliografie in Memorie di religione e di morale, pp. 461-465, e in De Tipaldo, II, pp. 288-290).
Le opere possono essere divise in categorie ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] professore di classe e non da un catechista potrebbe essere segno di una volontà di impedire un distacco tra religione e cultura e tra religione e vita. Ma dove l'apertura alle idee moderne più si manifestò fu nell'aver voluto per il seminario ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...