MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] 1973, ad ind.; G. Venturi, Episcopato, cattolici e Comune di Bologna (1870-1904), Bologna 1976, ad ind.; F. Mazzonis, Per la Religione e per la Patria. E. Cenni e i conservatori nazionali a Napoli e a Roma, Palermo 1983, ad ind.; Malvezzi. Storia ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] frattempo l'adesione al calvinismo aveva procurato al F., l'8 maggio 1569, una denuncia dell'Inquisizione romana all'Offizio sopra la religione di Lucca, ma a quell'epoca egli si trovava già in Inghilterra. Il 28 febbr. 1570 figura in una lista di ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] .
Nel 1783 terminò i lavori per i benedettini e venne prescelto per la costruzione della nuova biblioteca della Sacra Religione gerosolimitana a Malta, poiché la vecchia sede risultava inadeguata a contenere il gran numero di volumi, stimati, al 1776 ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] pp. 61-83; Id., G. G., in Diz. del Risorgimento nazionale, III, Milano 1933, pp. 203 s.; A. Piolanti, L'Accademia di religione cattolica…, Città del Vaticano 1977, pp. 289, 319, 322; R. Bonghi - G. Borri - N. Tommaseo, Colloqui col Manzoni, a cura di ...
Leggi Tutto
BUSCA (Buschi)
Orietta Casaroli
Famiglia di fonditori milanesi operosa a Milano e a Pavia fra i secc. XIV e XVII. Fino al sec. XVI le notizie pervenuteci riguardano solo fusioni di campane e "bulzonalia" [...] , pp. 194, 200, 209, 213, 216, 233. Per Annibale: Arch. diStato di Milano, Notarili, cart. 20680, f. 1817; Ibid., Fondo religione, cart. 6255 (Registro Memorie 1574-1609), f. 120 e passim;L. Beltrami, La Certosa di Pavia, Milano1859, pp. 156, 159; C ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] la trattazione della storia ecclesiastica dal I secolo al 1771, sei dissertazioni (Dell’arte critica, Della Liguria e della sua religione, De’ martiri della Liguria, De’ vescovi della Liguria, Atti de’ santi, beati, venerabili ed altri servi di Dio e ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] dal papa: divenuto membro nel giugno 1870 dell’Accademia di religione cattolica, il 10 marzo 1871 Pio IX lo nominò prelato gli studi storici e, come già detto, dell’Accademia di religione cattolica. Sul finire del 1899 lasciò il vicariato e assunse ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Giovanni Battista
Claudio Canonici
Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] dal momento che riteneva illecito giurare fedeltà a un potere politico che aveva come fine ultimo la distruzione della religione e della Chiesa. La sua posizione nei confronti della Rivoluzione può essere ricondotta alla tesi - tutt'altro che isolata ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Liberio
Boris Ulianich
Poche le notizie che di lui ci restano e inadeguate per la delineazione di un preciso profilo biografico. Stando al Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium [...] si getti a' piedi del Santissimo Pontefice, ove truovi perdono del suo fallo; e acquisti a se salute, e alla sua Madre Religione allegrezza" (p. 304).
Anche se si può pensare che quest'opera non rispecchi fedelmente le idee dei sei teologi, in quanto ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Fabrizio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel febbraio 1553 da Vincenzo di Gherardo e da Maddalena di Filippo Calandrini.
Rimasto orfano a sette anni e avviato alla mercatura, si trasferì [...] c.59) "sendo lui in Lione' vi erano diversi suoi parenti, conoscenti et amici quali facevano aperta professione della religione riformata della quale lui a poco a poco prese conoscenza tale che havendo riconosciuto li abusi del Papato fece anche lui ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...