• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2837 risultati
Tutti i risultati [9428]
Biografie [2837]
Religioni [1765]
Storia [1628]
Arti visive [731]
Letteratura [693]
Geografia [466]
Diritto [532]
Filosofia [450]
Archeologia [481]
Scienze demo-etno-antropologiche [401]

Costantino papa

Enciclopedia on line

Siro d'origine (m. 715); successe a Sisinnio il 25 marzo 708 e, dopo un soggiorno in Oriente (710-11), tornato a Roma sostenne gravi controversie con gli arcivescovi Felice di Ravenna e Benedetto di Milano. [...] Respinse la domanda dell'usurpatore Filippico Bardane (711-713), succeduto a Giustiniano II, di riconoscere come religione di stato il monotelismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPICO BARDANE – GIUSTINIANO II – MONOTELISMO – RAVENNA – ROMA

Šliupas, Joanas

Enciclopedia on line

Patriota e scrittore lituano (Rakandžiai, Šiauliai, 1861 - Berlino 1944); tra i fondatori del giornale Aušra, di tendenze politiche socialiste, fu uno degli artefici del risorgimento nazionale della Lituania. [...] Tra le opere maggiori Lietuvių tauta šiandien ir senovėje ("La nazione lituana oggi e nel passato", 1904-06) e Senovés Lietuvių religija ("L'antica religione lituana"). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – LITUANIA – ŠIAULIAI – BERLINO

PESTALOZZA, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESTALOZZA, Uberto Riccardo Di Donato PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina. Si formò presso l’Accademia [...] Baldassare Labanca a Roma (1885-88). Partecipò in rappresentanza delle istituzioni italiane al IV Congresso internazionale di storia delle religioni a Leida e nel 1914 a quello di etnologia e di etnografia a Neuchâtel. Durante la guerra fu infermiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRELICH, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRELICH, Angelo Dario Sabbatucci Nacque il 20 giugno 1913 a Budapest da Mario, originario di Fiume (oggi Rijeka), e da Emma Bercsényi, ungherese. A Budapest il B. conseguì la maturità classica iscrivendosi [...] Per conoscere A. B., in Culture, 1977, n. 2, pp. 111 s., e in V. Lanternari-M. Massenzio-D. Sabbatucci, Introduzione a Religioni e civiltà. Scritti in memoria di A. B., Bari 1982, senza indicazione di pagine. Sul B. sono inoltre da vedere: A. Brelich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPARATIVISMO STORICO – STORIA DELLE RELIGIONI – RAFFAELE PETTAZZONI – ADRIANO TILGHER – CESARE PAVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRELICH, Angelo (1)
Mostra Tutti

Tri song de tsen

Dizionario di Storia (2011)

Tri song de tsen (o Khri srong lde btsan) Re del Tibet (n. 742-m. 797). Portò all’apogeo la potenza tibetana in Asia e riuscì a occupare, anche se per breve tempo (763), la capitale cinese Chang’an [...] (od. Xi’an). Sotto il suo regno il buddhismo divenne religione di Stato, come testimonia un editto su stele (rdo ring). A un dibattito in cui i seguaci del Bon vennero sconfitti seguì un grande concilio a Samye, il primo monastero buddhista, alla cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Eugènio

Enciclopedia on line

Usurpatore dell'Impero romano d'Occidente negli anni 392-394. Fu proclamato imperatore, dopo la morte di Valentiniano II, per volere di Arbogaste, ma non fu riconosciuto da Teodosio; cercò l'appoggio dell'elemento [...] pagano suscitando in esso speranze di rinascita. La lotta con Teodosio, che assunse il carattere di guerra di religione, si concluse con la battaglia presso il fiume Frigido, dove E. fu fatto prigioniero e ucciso dai soldati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – VALENTINIANO II – ARBOGASTE – TEODOSIO

LEVI, Sara

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Sara Giuseppe Monsagrati Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] del legame con Mazzini parlano tutti i biografi di questo: per tutti v. R. Sarti, Giuseppe Mazzini. La politica come religione civile, Roma-Bari 2000, ad ind., e S. Luzzatto, La mummia della Repubblica. Storia di Mazzini imbalsamato 1872-1946, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cavani, Liliana

Enciclopedia on line

Cavani, Liliana Regista italiana (n. Carpi 1933). Dopo aver curato una serie di trasmissioni, a carattere soprattutto storico, girò, sempre per la tv, Francesco d'Assisi (1966), tentativo di interpretazione non convenzionale, [...] denotava notevoli capacità di stile. In Galileo (1968) ancora una figura storica presa come occasione di discussione di temi (religione e potere) di attualità. Seguirono I cannibali (1969), L'ospite (1970) e Milarepa (1973). La risonanza critica e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DEI DUE MONDI – DAVID DI DONATELLO – PORTIERE DI NOTTE – NIETZSCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavani, Liliana (2)
Mostra Tutti

Feith, Rhijnvis

Enciclopedia on line

Feith, Rhijnvis Poeta e prosatore nederlandese (Zwolle 1753 - ivi 1824), tipico rappresentante nei Paesi Bassi del sentimentalismo settecentesco. Di carattere malinconico e sensibile, F. è influenzato dalla "poesia notturna" [...] canti di Ossian e dall'opera di Klopstock, dove l'amore è concepito in stretto rapporto con la virtù e la religione. Scrisse due romanzi sentimentali: Julia (1783) e Ferdinand en Constantia (1785): nel primo la natura fa da sfondo alla "voluttuosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMI DIDASCALICI – PAESI BASSI – ZWOLLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feith, Rhijnvis (1)
Mostra Tutti

Lippert, Julius

Enciclopedia on line

Antropologo di origine boema (Broumov 1839 - Kunratice, Boemia Settentr., 1909). Fu professore (1864) nella scuola superiore di Litoměřice, poi direttore (1872) della scuola superiore di České Budějovice; [...] e al parlamento austriaco (1888). Scrisse varie opere di storia sociale, sulla religione primitiva e anche di carattere divulgativo; fra le altre: Die Religion der europäischen Kulturvölker (1881); Kulturgeschichte der Menschheit in ihrem organischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 284
Vocabolario
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...
religióso
religioso religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali